Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e l'obbligazione politica, non costituisce altro che un insieme di variazioni ed elaborazioni rispetto a quel nucleo teorico. Prima legittimano in modo tradizionale e carismatico (magari in aperto conflitto 'culturale' con il principio di legalità) ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nei termini della categoria dogmatica», integrando semmai «un insieme di regole al momento alquanto disomogenee e forse in e da avere in larga parte attuato, un mercato aperto alla libera concorrenza.
Il mercato disegnato dalle fonti comunitarie non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] negli Stati membri dell’Unione europea’. È però ancora aperta la discussione sul ruolo del diritto comunitario: se sia Costituzione per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] loro partecipazione a un'impresa comune, sono destinate a vivere insieme. Una eterna rivalità oppone 'diritto stretto' ed equità, che ha determinato uno sconvolgimento della società, ha aperto la strada alla possibilità di realizzare una giustizia ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] è in qualche maniera 'diffuso', esteso cioè all'insieme dell'apparato giurisdizionale dello Stato; nel secondo caso, Così, per gli Stati Uniti, si potrà parlare di controllo aperto, diffuso, esercitato in via incidentale, a posteriori e con ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , Riv. not. 1994, 36 ss.) da altri come preliminare “aperto” o “debole” (suscettibile dei soli rimedi risarcitori e non eseguibile in già adempiuto l’obbligazione di pagamento del prezzo.
Dall’insieme delle prescrizioni, contenute nell’art. 6 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] in grado di essere imparziale.Occorre rilevare che l'insieme di tutti i caratteri individuati non ricorre sempre e dottrinaria dei magistrati. Per converso, nei sistemi ove il dissenso aperto non è ammesso, la collegialità dell'organo tende a produrre ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] (così, per es., il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di ottobre 2001) sul coinvolgimento dei lavoratori, approvata insieme al Regolamento sopra citato. La Direttiva, atto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e il paese, o meglio quella parte della società più aperta e meno legata al passato, li considerò un veicolo di progresso sull’unificazione legislativa del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] questa concezione, che si può chiamare di positivismo aperto o limitato, quegli autori che ammettono il diritto caso un elemento della definizione. Ciò che fa essere diritto l'insieme delle norme che regolano di fatto una determinata società è la sua ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...