BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondo di cassa prospettiva di mercati bancari e creditizi più aperti induce processi di ristrutturazione del sistema bancario, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 gennaio successivo, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si vuole fornire il modello o, meglio, l'essere e insieme il dover essere, si articola attorno a cinque nuclei forti: la così con quello di costituzionalità.
Nel Rechtsstaat rimaneva aperto ancora un altro problema, risolto diversamente dai paesi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] È quello che vieta tassativamente una deliberazione del 1291, insieme con l'aggiunta di una terza coperta ("naves aperire a vele latine e dai timoni laterali alla navigazione in mare aperto e più resistente alle tempeste (91).
Anche la cocca aveva ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme quel cibo diventassimo più mansueti e più benigni et empiendo cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976; Id., La colombara ha aperto gli occhi, «Quaderni storici», 38, 1978, pp. 628-642; F ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in lingua greca, latina, siriaca e araba4, ha solo aperto la strada a un lavoro rimasto tuttora incompiuto.
La composizione del Codice.
A partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza dopo il 350 da imperatore ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] prima dell'incoronazione, la sua intenzione di crearlo cardinale insieme a Tardini, che nominò poi suo segretario di Stato. la Chiesa conosce il segreto; Cristo glielo ha confidato". Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] istituito con la Carta Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli, aperta alla firma a Banjul il 27 giugno 1981 ed entrata in vigore nel essere adottati dall'Assemblea degli Stati parte. L'insieme di questi testi già costituisce un corpus di diritto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] con «sorelle» dalle convinzioni molto più moderate, ma pur sempre aperte a una messa a fuoco dei diritti e dei doveri della 1877, pp. 84, 88), cominciarono a infittirsi, insieme alla convinzione che tale obiettivo poteva essere raggiunto solo facendo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] gli scopi, i diritti e i doveri stabiliti dall'insieme dei lavoratori. Perciò lo sviluppo dell'autogestione può le parti possono infine restare in disaccordo, nel qual caso resta aperto il problema - risolto come vedremo da una delle due tecniche in ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...