Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tasso di sconto e alle operazioni sul mercato aperto, rappresenta infatti uno degli strumenti di controllo della quantità di moneta ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] 6700 autostrade.
Teatro
Teatro di s. Forme di spettacolo messe in atto all’aperto, e comunque al di fuori di sedi teatrali stabili, da attori, mimi, e per la larghezza delle banchine laterali. L’insieme delle corsie è detto carreggiata, mentre la ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e ristoranti, chioschi e recinti per audizioni e spettacoli all’aperto ecc., oltre agli impianti necessari al p. stesso, come di straordinaria bellezza: la valle di Yosemite, che insieme al Mariposa Grove nel 1864 fu dichiarata area protetta e ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] via, soppresse. Le g. fuori bilancio si pongono in aperto contrasto con almeno due principi fondamentali in materia di bilancio concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali stabilite dallo Stato. ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...]
Tali politiche si attuano attraverso operazioni di mercato aperto o pronti contro termine, attraverso le quali viene si parla anche nei rapporti internazionali per indicare l’insieme dei mezzi di pagamento negli scambi e nelle operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] a gran parte del Novecento - ora, come nella prima metà del XIX sec., in maniera meno accentuata. Il periodo che si è aperto con l’ultimo ventennio del XX sec. è caratterizzato da molte trasformazioni. Si sono rafforzati i poteri delle grandi imprese ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] esercitò la medicina, anche alla corte del Saladino, e resse insieme la comunità ebraica del Cairo, che gli conferì il titolo di sui veleni) rivelano una mentalità non dogmatica che talora entra in aperto dissenso con alcune affermazioni di Galeno. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle [...] autonoma. Tale concezione, pur sottolineando l’importanza del fatto storico nella formulazione del diritto, si pose in aperto contrasto con il formalismo del positivismo giuridico (che in essa vide una nuova forma di giusnaturalismo). G. elegante ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] presa, non si fermava sul bene-fondo, lo spazio aperto a tutti. Comincia a fissarvisi presso i popoli pastori; 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 possessori di almeno ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] societaria (n. 77/91/CEE), che ha come fulcro un insieme di disposizioni volte a irrobustire gli strumenti di tutela dell'integrità del terreno delle specifiche regole di disciplina, si è aperto all'intervento legislativo il vasto campo del mercato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...