Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'educazione era appannaggio di un ceto che, sebbene aperto al reclutamento dal basso, era dotato di una forza i mezzi di produzione poteva amministrare la società nel suo insieme. I fenomeni della vita politica erano in ultima analisi determinati ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] - fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile cosicché il problema del credito alla cooperazione rimase aperto. Il movimento cooperativo tentò di creare propri organi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] comune le industrie chiave dei paesi in questione avrebbe aperto la strada a una successiva integrazione europea in governi hanno sul piano interno al processo comunitario nel suo insieme. Tuttavia, non è stata ancora del tutto superata la ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] regina Giovanna ed Alfonso d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e Francesco Sforza 'Ospedale di S. Lorenzo in Miranda.
Rimaneva però aperto il problema dell'obbedienza avignonese: con la morte di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in schiavitù) per semplice decisione di altri uomini. Rimane aperta la questione se le inibizioni psicologiche innate nei riguardi di Stato d'accordo con tutti coloro che intendono formare insieme una comunità nazionale, non si potrà negare a questi ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e il valore della dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati gli autori incriminati, ma momento di pensare al ritorno alla vita politica. Il dibattito si sarebbe aperto sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] all'unità familiare) e colmare lacune e vuoti lasciati aperti dalla legge precedente. Occorreva un provvedimento di ampia portata carattere transnazionale e sono rivolte all'Unione nel suo insieme, non riguardando in modo isolato un unico Stato. ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] 1965 a 1.167.000 del 1988. Meno imponente è stato l'aumento nell'insieme dei paesi asiatici, e tuttavia i divorzi sono passati da 146.000 a 204. confronti del divorzio è divenuto via via più aperto e tollerante. Questo mutamento di atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Amato nel pieno della crisi del 1992-1993, quando il peso del costo pensionistico lasciava prefigurare, insieme agli altri problemi aperti, il rischio di un vero e proprio crollo finanziario del paese. Questo provvedimento introdusse misure 'tampone ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ma è affiancato da un ampio scenario di altri modi di stare insieme. Recentemente è emerso che la famiglia con figli o le coppie casi - il dibattito scientifico su questo tema è aperto - possiamo parlare di nuove condizioni familiari o di processi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...