PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] non c’è soltanto da notare l’originalità dell’insieme, la bellezza della linea, ma ogni particolare anche agli ultimi piani aveva installato il proprio studio, un belvedere aperto attraverso tre bucature di sapore loosiano verso il panorama della ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] opere, dato che fin dagli inizi il B. sembra aperto alle più varie esperienze del mondo fiorentino. Di fatto il l'opera in battistero e se con lui fece parte di una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, di Giuliano, che doveva dirimere una ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] in tutta questa prima fase, il problema della datazione resta tuttora aperto, con oscillazioni che vanno dal 1178 ca. agli anni compresi tra agli ultimi anni del sec. 14°, presenta per es., insieme a figure di apostoli e profeti, immagini dei re d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] ambiente prevale è quello di un nuovo sentimento della natura, aperto all'osservazione della realtà e alla sua attenta riproduzione in pittura , il diritto, la giustizia e l'equità": un insieme, dunque, "concettoso, ricco e complesso" (Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale della sala, aperto da feritoie, ha uno spessore di 3 metri. Tenuto conto da un traforo a giorno. L'edificio, nell'insieme e in alcuni particolari architettonici, era probabilmente simile ad ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di S. Martino a Lucca, resta ancora sostanzialmente aperto, malgrado si confermi ipotesi assai probabile l'identità dello quali le sue sculture vennero rimontate a costituire una cantoria, insieme a parti di un pulpito del 1239 di cui resta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] nell'ultimo decennio dell'Ottocento, a Rosario, dove aveva aperto uno studio di scultura che raggiunse, negli anni, una 11, e riprese la sua attività di ceramista ad Albisola. Insieme con un gruppo di artisti, critici ed architetti diede l'avvio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Il Demofoonte di A. Tarchi, 1786); nel 1788 realizzò alcune decorazioni, insieme con i fratelli Baratta, per il teatro di S. Agostino a lo scenografo dette l'aspetto illusionistico di colonnato aperto; tale galleria nel 1822 venne rialzata da Rossi ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di S. Andrea va segnalato il grande chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate a tutto sesto rette da LXXXVIII), del 1175-1180, acquistato a Parigi dal canonico Cotta insieme ad altri manoscritti biblici glossati, lasciati poi al Capitolo nel ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] d'Aoste, de la Rive, de Saint Laurent; altre vennero aperte allora nelle mura: le porte Ferrière, Pertuise, Poterne. All' reca la data del 1132 - riferibile a tale rinnovamento - e insieme le effigi del primo priore agostiniano di S. Orso, Arnolfo, ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...