CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] avanzato stato di realizzazione, ma a cantiere ancora aperto, avvenne un cedimento strutturale, causato dalla presenza di 'Università di Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura
L'insieme della scultura esistente all'interno e all'esterno della cattedrale ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] , anche se solo nell'autunno del 1257 fu accolto insieme al francescano Bonaventura da Bagnoregio (m. nel 1274) e attribuito a un seguace di Nardo di Cione. Sul libro aperto sono riportati i versi dell'autografo Uffizio del Corpus Domini. Andrea ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Bolzano, non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo di cesto', formavano un'iconostasi come quello di Bressanone, si mostrava poco aperto al nuovo linguaggio stilistico che aveva invece ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , ossia dei due ambienti che si inserivano tra le absidiole aperte, verso E, alle terminazioni dei bracci del transetto, e le navatelle, conferendo all'insieme un profilo fortemente articolato. La disposizione scaturiva dalla necessità di creare ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da Parigi. Tornò a Roma sentendosi parte di una «generazione aperta all’Europa». I «problemi di Guttuso» erano ormai lontani non avrebbe mai potuto avere una visione completa, né dell’insieme, né dei singoli lavori. Alla fine del percorso, pensato ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] quattro cappelle separate. Alla fine del sec. 11° le arcate aperte della galleria vennero tamponate e fu costruito un piano superiore. Rispetto temperie di N. e caratterizzato da un insieme di spiritualità, páthos tragico, carattere psicologico ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] 50 ca.; al centro dell'edificio si trovava un focolare aperto, di forma circolare o anche rettangolare.Meglio conosciuta, l Medioevo. Calici o patene sono tra gli oggetti più diffusi, insieme a croci e reliquiari.L'arte medievale ha, in definitiva, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] delle aperture che disegna tre esafore strette fra pilastri; assai vicino nell'insieme all'esempio di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, sublacense che salivano ad ascoltare il suo insegnamento, entrambe aperte sul costone roccioso del monte Taleo e unite da ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] fu realizzata nella seconda metà del sec. 12° insieme ad altri lavori architettonici - torre a sinistra della facciata i restauri eseguiti nel 1932 e 1954-1957. Nel 1986 è stato aperto al pubblico il Tesoro di S. Nicola; tra i numerosi oggetti ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] dei protagonisti: talvolta la Vergine mostra a Gabriele le mani aperte, quasi in un gesto di istintiva difesa, come nel Codex in uno spazio che è ugualmente esterno e interno, e insieme racchiude e incornicia Maria in un 'trono' architettonico a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...