NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] precedenza, dal 1275 ca., sulla scorta di indicazioni di massima circa l'insieme della struttura architettonica, resta a tutt'oggi un interrogativo aperto, anche in considerazione del fatto che nell'apparato scultoreo è possibile ravvisare differenze ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ), del 1468 è dunque la prima opera marchigiana e, insieme, la prima datata. Esso comprende la Madonna col Bambino Montefiore per essere casuale (Bovero, 1961). Il problema rimane aperto, tuttavia, perché l'opera di Schongauer è posteriore a quella ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] funzione sociale dell'arte" (L'Appello, 17 giugno 1937) aperto ai ceti popolari. Dalle parole all'opera: da La fucilazione mezzi espressivi del naturale. Presentata alla Biennale di Venezia, insieme con i dipinti di Pizzinato (Un fantasma percorre l' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] a campi ed erba, mentre in questo paesaggio di campi aperti la foresta incalzava sempre più da vicino i terreni coltivati e l'andirivieni di animali agivano da fertilizzanti - insieme alle frequenti vangature rendevano il terreno più morbido e ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] ° la proprietà e quindi la cura delle mura erano passate, insieme agli altri beni pubblici, nelle mani dell'autorità ecclesiastica, tra , una domus municipalis in granito a pianta pentagonale, aperta su tutti i lati per lo svolgimento delle assemblee ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , il quale indica la direzione della preghiera - e in uno spazio aperto circondato su tre lati da un portico. L'ingresso all'area coperta è vera e propria dottrina musulmana, o almeno un insieme di consuetudini, iniziò a svilupparsi solo nel corso ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] esse si compongono, per lo più, di una corte centrale a cielo aperto, circondata su tre lati da īwān e con un corridoio sul quarto sulla collina di Muqaṭṭam, per servire come fortezza e insieme come residenza dei sovrani e delle loro guarnigioni. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio; il 26 agosto dello stesso anno prende parte, insieme con altri quindici artisti, a una perizia relativa a opere Piacenza) che compaiono, presi da giuochi diversi, dagli ovati aperti nel verde sul cielo libero: essi costituiscono qui il ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] termine B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio che avrebbe più tardi compreso (ma va detto che un angelo, recanti rispettivamente un cartiglio e un codice aperto - e inoltre un capitello erratico con figure umane ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] antico atrio, nelle dimore più articolate essa viene ricavata insieme ad altri spazi di servizio e agli alloggi dei stessa Meyer con H. Zimmermann: si tratta di un ambiente aperto sul soggiorno in modo da favorire la socialità nei rari momenti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...