La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di conservazione; in alcuni casi infatti la terra tiene insieme vasi non più integri, quasi come un legante, e lo si deve fare per i monumenti in pietra e bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] iniziale in cui sono stati recuperati anche ossa di pesci di mare aperto quali tonni, triglie, pagri e pesce persico, oltre a tre fino a 30 cm e oltre) e si rinvengono in abbondanza, insieme a vasi integri, vaghi e cilindri di pietra spesso di forma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più importante sembra quello fondazioni sono di muratura con pietre non squadrate tenute insieme da un miscuglio di malta, arenaria rossa e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nord di Damasco. La facies yabrudiana, nota anche da stazioni all'aperto di el-Kowm, come Bir el-Hummal e Umm el-Tlel, tipica punta a tacche laterali (da el-Khiam, Mar Morto), insieme ad accette, utensili di osso dentati e contenitori; a Mureybet IB ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] quelli di Demirci Höyük e al centro vi è un'area aperta circondata da abitazioni adiacenti tra di loro. Si nota un edificio m di altezza, circondano un'area di circa 20.000 m2. Insieme alla città bassa, che viene delimitata da un piccolo fossato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del 1972, di una grande statua di Dario I che, insieme a un'altra (perduta), fiancheggiava l'ingresso monumentale del palazzo. trovate ossa. Il corridoio C permette l'accesso a un ambiente aperto sul lato sud, in cui è stato riconosciuto un īwān ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] numerose specie spontanee di foresta o di foresta-parco, come vite, lenticchia, pero, mandorlo e pistacchio, insieme a piante di luoghi aperti, in particolare orzo spontaneo e avena. Nelle fasi seguenti, infine, aumenta ulteriormente la quantità e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 42-44 × 28-29 × 11-12 cm). Nel livello inferiore, un insieme di strutture mostra ambienti di superficie più ampia dei precedenti (fino a 2 in asse con la scalinata e di uguale larghezza; aperta, essa permetteva di visualizzare una piattaforma (4,7 × ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di culto minori. Tre sono anche i templi che si affacciano, insieme con la basilica e con la curia, sul foro di Sabratha; un e della Casa della Cascata: in quest'ultima, più ampia, lo spazio aperto è un viridarium. A Sabratha una casa del I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] spazio il cui signore incontrastato è Baal Hammon. Esso è aperto a tutti coloro che hanno una richiesta da indirizzare alla dell'edificio e di controllare i lavori del cantiere. L'insieme dell'edificio sembra abbia coperto una superficie di circa 200 ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...