TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] le campate in calcestruzzo della copertura a botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio coperto Museo di Palermo), la colossale testa di Augusto, conservata, insieme ad alcuni "Togati" e agli oggetti di scavo restituiti ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] città, che non è facile raccordare in una visione d'insieme. Se limitate sono le tracce del Neolitico, la Cadmea forse ha trovato fin troppo spazio nella bibliografia −è tuttora aperto. Per quanto riguarda la cronologia, c'è un certo consenso ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] 1:500 e di una nuova pianta d'insieme 1:2000, oggi sappiamo che la città − necropoli comprese − arrivò a occupare un'area di almeno bei blocchi lapidei attorno a un grandioso cortile a peristilio aperto a sud e distrutto da un terremoto, sorsero tre ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] forse l'unica traccia superstite della rete stradale, insieme con quelle altre strade esistenti in un quartiere di e già radicato nello strato religioso indigeno, non si tenesse all'aperto, come è stato supposto. Si è invece scoperto sulle pendici sud ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Giano si chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia di Scipione Barbato, console nel 298 a. C. (portato al Vaticano insieme a varie iscrizioni; in situ sono le copie). Per le iscrizioni v ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton 1829). Il potere di Oyo resse sino al cortili interni e da un edificio esterno. Nel loro insieme le città Swahili del XIII-XIV secolo si presentavano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] forma dapprima nell'area limitata di una città, Roma, aperta da secoli a contatti varî e in condizioni del tutto delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da E. Heinrich come "case per culto" piuttosto che come templi.
L'Eanna si presentava come un insieme di edifici collegati da spazi aperti e porticati, al cui interno mancavano podi e nicchie di culto essendovi invece un ampio focolare. In questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu il primo porto di A., e quali con lo zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 400 m lungo i pendii di una bassa collina, formando piccoli recinti aperti verso il centro del sito. Una vasta area, che misura 50 il 1978 da G. Thilmans e A. Ravisé. L'insieme dei sondaggi ha fornito un materiale straordinario per qualità, quantità ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...