Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] grande sala coperta da una cupola a muqarnas, che, insieme a quella della Grande moschea di Salé sopracitata, costituisce venivano rifornite idricamente mediante canali coperti o a cielo aperto i quali distribuivano l'acqua sia alle fontane pubbliche ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] O. Scomparso il borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il relative porte (porta Fratta o Amerina, porta Romana, porta Perugina) aperte sul circuito murario esterno e con quelle (porta Aurea, porta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Pia. Già negli anni Cinquanta Pio IX lo incarica, insieme a padre Marchi, dell’allestimento del Museo cristiano lateranense, dove De Rossi fu nell’Ottocento lo studioso forse più aperto a rapporti internazionali, favoriti nell’Urbe dalle molteplici ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] secolo. Le sue origini formali sono forse da cercare in un insieme di modelli, tra i quali sembrano avere un particolare significato , generalmente una fontana coperta oppure una piscina aperta e talvolta alberi la cui disposizione poteva echeggiare ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale della sala, aperto da feritoie, ha uno spessore di 3 metri. Tenuto conto da un traforo a giorno. L'edificio, nell'insieme e in alcuni particolari architettonici, era probabilmente simile ad ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] d'Aoste, de la Rive, de Saint Laurent; altre vennero aperte allora nelle mura: le porte Ferrière, Pertuise, Poterne. All' reca la data del 1132 - riferibile a tale rinnovamento - e insieme le effigi del primo priore agostiniano di S. Orso, Arnolfo, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , che però sottende un significato più ampio e insieme specifico, e che comunque indica oggi la sola costruzione altri in gesso: tutti i frati usufruivano di una semplice cella aperta e solo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] testo geografico armeno della seconda metà del sec. 8° annovera, insieme agli Eftaliti (Hep῾t῾alk῾ in armeno), fra i potevano essere di pietra oppure d'argilla; se ne trovano all'aperto e ne esistevano anche alcuni per la cottura del vasellame. In ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] parte orientale, costruita successivamente, il triforio è invece aperto e decorato con vetrate; le sue arcate trilobate classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto nel suo insieme, i pilastri cantonnées e la tracery delle finestre ricordano la ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] rettangolare, lunga m. 180, e le curiose cisterne a cielo aperto a forma di fortino. Le cisterne di Kairouan (aggiunte ai grandi gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con un bel gruppo di legature in cuoio decorato. A ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...