NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] con un graffito di impianto cubista, organizzò una mostra all’aperto di sue sculture di piccolo formato, col chiaro intento stretta collaborazione con architetti, fra i quali Eero Saarinen, insieme al quale lavorò nel 1960 per l’Ezra Stiles college ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] stato così lungamente e ingiustamente dimenticato: "eppure il suo Trattato ha aperto la via agli studiosi della grafologia" (p. 247). Così il fornisse; e che il vero ben fosse chiaro, quando insieme si conformavano il senso e l'intelletto. Et però non ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] liquidazione e con un prestito bancario, il C. riuscì a mettere insieme circa 20.000 lire: con questo capitale e 2.000 abbonamenti quodiano radical-democratico, senza eccessi e con uno spazio aperto ad una certa varietà di opinioni, mentre sui suoi ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] nuovamente inviato a Costantinopoli, questa volta da Adriano II, insieme con Donato vescovo di Ostia e Stefano vescovo di Nemi solenne, lanciò un nuovo anatema contro Fozio. Si sarebbe così aperto un «secondo scisma di Fozio».
Già Lapôtre nel 1895 e ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] il 4 agosto a Mandriole, a nord di Ravenna – insieme al suo luogotenente Giovanni Battista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi delle alleanze – incontrò di nuovo Boncompagni, mostrandosi più aperto alla collaborazione.
Tra la fine del 1858 e gli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Risorgimento meridionale: un movimento radicato nella tradizione locale e insieme connesso alla coscienza italiana ed europea, un processo C. costituisce una felice contraddizione) lascerebbe aperto e irrisolto il problema dell'inferiore coerenza ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Lo stabilimento nel quale Terzano si formò era stato aperto dal cavalier Arturo Ambrosio nel quartiere di Vanchiglia da I cavalieri delle tenebre (1914) a Ombre umane (1915). Insieme a Scalenghe girò il melodramma In mano al destino (1916), prodotto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] stanza su un divano o dietro una tenda, ora all'aperto in un giardino o sulla spiaggia. Trattate con un linguaggio ben precisa, tuttavia nell'edizione del 1914 i pittori bolognesi esposero insieme in una sala a loro dedicata; il C. presentò Tango ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] per ritirarsi a leggere e a suonare l'arpa.
Insieme con lei vivevano le dodici fanciulle che formavano la sua camera della M. e lì poté vedere confermata attraverso un foro aperto nell'impiantito l'esattezza della denuncia. L'arresto dei due avvenne ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] si sentì minacciato e nell’estate fuggì a Zurigo insieme a Lazise e Tremellio. Zanchi e Martinengo restarono in , dove era priore Martinengo. Al capitolo generale di Ravenna aperto nell’aprile del 1551 egli attese invano Martinengo, che invece ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...