LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] far parte della prestigiosa Accademia dei Virtuosi al Pantheon (insieme con i conterranei Martino Longhi il Vecchio e Nicolò a Roma nel 1617.
Nel testamento rogato il 30 luglio 1610, ma aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] difendersi inviò una supplica alla duchessa di Firenze, insieme a un capitolo indirizzato al duca Cosimo intitolato Su Roma Tullia fece l’ultimo testamento il 2 marzo 1556, che venne aperto pochi giorni dopo, il 14 marzo. Lasciò unico erede il figlio ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] disabili. Portata per decisa vocazione al registro comico, molto più aperto alla vocazione autoriale dell’interprete, Bice Valori fu impegnata dapprima , facendo satira di costume e insieme ricercando maschere comiche contemporanee, abbozzi rafforzati ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] dei luoghi comuni della misoginia classica e medievale che, insieme con le più aggiornate trattazioni in tema di matrimonio, internazionale. L’attenta repertorizzazione delle fonti lascia ancora aperto il problema di una più puntuale valutazione sia ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] uno schema che non lo soddisfaceva del tutto. Insieme all’arcivescovo di Perugia Gioacchino Pecci, operò inoltre corso il processo di beatificazione, iniziato nel 1927, ufficialmente aperto nel 1947 e ripreso nel 1995 dopo una lunga interruzione; ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] dell’autentico patriottismo liberale del filosofo da lui prediletto (insieme con A. Schopenhauer) nella sua prima giovinezza: J. morale la dignità della cattedra, affrontando a viso aperto le minacce degli squadristi. Nel febbraio 1926, in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] emiliana il 9 dic. 1532, il C. fu designato, insieme al card. Marino Grimani, a recarsi ad accogliere l'imperatore Carlo V, dopo l'impresa di Tunisi, risaliva la penisola, si era aperto con la morte dell'ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] sarebbe stato beatificato nel 1997, dopo un lungo processo aperto nel 1936.
Fonti e Bibl.: La fonte principale è e nuovo mondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989; G. Rosoli, Insieme oltre le frontiere, Caltanissetta-Roma 1996; P. Borzomati, G. B. S. Il ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] e i ricordi che il granduca aveva delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, per trovare le memorie di storia.
Nel giugno del 1855 l'Archivio di Firenze fu aperto al pubblico. Il B. fingendo sempre di seguire in questo i ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] delle battaglie più cruente.
Predilesse fin da bambino i giochi all’aperto, sia nella bella stagione sia nei lunghi inverni nevosi. Imparò componendo per ciascuna di esse storie diverse, tenute insieme sul filo della memoria.
Il 13 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...