SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Pavia. La sua politica come vicario fu tuttavia in aperto contrasto con quella imperiale, specialmente a Vercelli – ove ; l’anno successivo Filippo si impadronì di Fossano e ottenne, insieme con lo zio, l’omaggio di altri signori del Canavese. ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] secondo lo stesso autore (pp. 536 s.), il D. aveva aperto un'accademia in casa sua, frequentata, tra gli altri, verosimilmente vita, fu ripetutamente consultato da collezionisti e mercanti, spesso insieme con il suocero, N. Régnier. Ambedue i pittori ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] posa del Centro sperimentale di cinematografia; costretto a fuggire all'aperto in preda a shock da paura, non fu più in di continuare la sua attività e si ritirò a Godiasco (Pavia) insieme con la moglie.
Affetto dal morbo di Parkinson e costretto alla ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] a ceramiche che risentivano del clima informale, in grès insieme a Diatò. Espose alla XI Triennale di Milano ciotole ’immerse in una verifica sulle possibilità del paesaggio, in un aperto confronto con la pittura di Claude Lorrain. Questi studi gli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] per un decennio anche l'insegnamento di letteratura italiana e la direzione della Biblioteca universitaria.
Il F., che aveva aperto l'anno accademico 1848-49 con un commovente ricordo del collega L. Pilla, morto combattendo a Curtatone, si prestava ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] cugina, Vittoria Colonna, intrattenendola sulla situazione politico-religiosa aperta dal fallimento dei colloqui ratisbonesi.
Morì poco dopo, il Trattato dell'oratione fu incluso nell'Indice, insieme con Della giustificatione, della fede e delle opere ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] di E. A. Butti, che lo vedono impegnato insieme alla moglie Alda Borelli, sposata nel 1902, da in Comoedia, XII (1930), 8, pp. 31 s.; M. Corsi, Il teatro all'aperto in Italia, Milano-Roma 1939, pp. 28, 278; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] quel momento a Roma, dove il 27 dicembre 1521 si era aperto il conclave. Nei primissimi giorni, dopo qualche voto nei primi quattro e Livorno), tornò all’attività politica: il 17 luglio, insieme con il cardinale Cibo, entrò a Parma. Qui rimase per ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] (ibid., pp. 161 s.). Nel 1660 il M. intervenne insieme con il collega anche nella Huerta de Sora, la villa di don A.M. Matteucci Armandi, A. M. a palazzo Pitti: un problema aperto, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, coordinamento ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] B. Angioletti sull'Italia letteraria; rivista che Angioletti dirigeva insieme con Curzio Malaparte e sulla quale aveva presentato le prime succursale a New York, The Comet Gallery. Avrebbe aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostre di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...