CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] a quello che aveva assolto per Bona: nel marzo, ancora insieme a Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento Amica veritas" e "Sustine et abstine"; su un libro aperto una concessione ai dominatori del momento: "Mediolanum, Gallis ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] il canto, l’intrattenere corrispondenza, il camminare all’aperto con attenzione a ogni creatura, il saper riposare. la celebrazione della Messa, da Maria ripetutamente richiesta insieme alla conservazione dell’eucarestia. I sospetti si sarebbero ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Mach, Cohen, Natorp, Wundt, Hoffding, Windelband, Rickert, insieme a Simmel, sono gli autori che più frequentemente ricorrono in "teologia della crisi" che testimoniavano un interesse sempre aperto e vivissimo per l'esperienza religiosa. Nel 1931, ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] .
Il 5 genn. 1898 al Teatro dei Filodrammatici lo Sbodio, insieme con M. Revel, ottenne' un successo pièno con La gibigianna, clienti di essere stato nominato notaio e di avere aperto in Milano uno studio; accompagnava la partecipazione un biglietto ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] osservate negli esiti raggiunti dal cantiere pittorico del duomo, aperto nel 1552, integrate in seguito con le novità romane per consulenze sulle collezioni ducali), il G. partecipò, insieme con altri artisti, all'impresa voluta dai signori di ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di Lecce, tra il 28 maggio e il 4 giugno venne trasferito, insieme con lo Schiavoni, nel bagno di "recezione" del Carmine, a Napoli. vigilanza sulla corrispondenza dei reclusi, le spedì in plico aperto agli amici di Lecce. Il fondato sospetto che i ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] nel collegio gesuitico di Mondovì (dove i gesuiti avevano aperto una scuola di grammatica nel 1561) e decise di venne mai pubblicato (il mss. si trova nella Biblioteca Ambrosiana insieme all’inizio di un altro trattato sulla creazione: H. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] febbraio 1848 entrò nel governo pontificio, per la prima volta aperto a ministri laici, in qualità di responsabile per il Commercio, imprenditori tessili, per poi fare ritorno nel Ravennate insieme alla figlia Angelica, che nel febbraio 1876 sposò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] stato socialista. Con analoga intransigenza affrontò il dibattito aperto dal Partito d’Azione sulla funzione dei Comitati di culturale e intellettuale: fondò l’Istituto di studi socialisti insieme al riformista Roberto Tremelloni e a un folto gruppo ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] la triade Ascoli-Salvioni-M. lungo quella trafila che, aperta da F. Bopp e A. Schleicher nel primo Ottocento, era stata già proposta in Lazio sannita ed Etruria latina, insieme con la suggestiva immagine dei vincitori latini poi sopraffatti, quanto ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...