JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Laboratorio di economia politica, di cui lo J. fu segretario, insieme con L. Albertini.
Come si legge dal "manifesto" programmatico o più imprese per escludere i rivali da un mercato aperto, osservò non fosse possibile arguire che un dumping in ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] indirizzato al C., e attirò sul suo promotore consensi e insieme invidiosi attacchi da ogni parte d'Italia e d'Europa ( 1889al cardinale Goossens arcivescovo di Malines).
Intransigente aperto e illuminato in rapporto alle questioni politico-religiose ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] da Trieste la notte fra il 23 e il 24 sett. 1822 insieme col Forni, col mineralista F. Pini, con tre esperti minerari svizzeri e terreni vulcanici peninsulari, il B. ebbe a ricredersi apertamente. Non possiamo dimenticare il contributo dato dal B. ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] statico (come invece ipotizzato nell’interpretazione di Modigliani), ma un insieme di elementi e di nessi di causa ed effetto che concorrono a costituire una teoria ‘aperta’. La componente dinamica viene poi sviluppata nella seconda parte del libro ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 35 le sue simpatie erano orientate verso Giustizia e Libertà, ed insieme con Mieli il C. tentò un approccio verso quel gruppo, all'interno del movimento partigiano e nel dibattito teorico apertosi nel partito comunista e più in generale fra le forze ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] riformatori dello Studio di Padova come una sicura promessa accademica, insieme ad A. Scarpa).
La solidità della preparazione fisico-matematica pieno apprezzamento: è quindi un problema storico aperto quello della sua collocazione entro l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] di console. Nel corso di questa ambasceria, che amministrò insieme con Ansaldo Crispino, riuscì a concludere il 28 novembre le vicende della propria città, vissute da un uomo aperto verso iniziative audaci, animato da una religiosità per nulla ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Pubblica Istruzione un accordo in base al quale, insieme con l’istituzione dei Gruppi sportivi scolastici nella ai principi del dilettantismo più esasperato e per nulla aperto a concedere spazi e rappresentatività ai Comitati nazionali olimpici ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] Ottanta, era di particolare rilievo militare, ma tutti insieme confermavano come un ufficiale apprezzato e ora deputato potesse, poter risolvere il problema etiopico battendo arditamente in campo aperto l’esercito del Negus. Si trovò invece ad Adua ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere insieme con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, il 22 con annesso un "trattato generale dei cimiteri all'aperto cielo e delle relazioni loro coi sotterranei": a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...