OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] l'anno stesso in cui ‛Osmān morì. Suo figlio Ōrkhān, insieme con il fratello ‛Alā ud-Dīn, proseguì le conquiste, vinse a Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale la via bloccata dai Persiani sull' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti nel canale del recettore GABA A, lo tengono sempre aperto favorendo un aumento eccessivo dei processi inibitori).
Recettori accoppiati ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può successivamente essere applicato per la riduzione dei costi. Rimane tuttavia ancora un problema aperto, quello della validazione di questa nuova tecnica, che ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di tre grandi praefurnia, sicché l'aula era molto riscaldata e largamente aperta al sole meridiano ed occiduo.
Evidentemente il calore solare entrava anch'esso, insieme col riscaldamento del fuoco, quale elemento benefico e salutare nell'azione ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] dove le onde sono normalmente meno alte che in mare aperto e non troppo distanti sono i porti terminali di servizio. a turbine a vapore.
Per analogia, si possono citare, insieme alle petroliere, le navi che trasportano gas liquefatti, quelle sostanze ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ', la realizzazione della nuova università cattolica di Lovanio, dove Kroll ha ideato un insieme integrato di edifici didattici e abitativi, di spazi aperti e di volumi, con il supporto di un'eccezionale collaborazione dei futuri fruitori ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è allungata ) è il dramma di un giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] corpo idrico si trasforma in una fogna a cielo aperto. Questo fenomeno avviene sopratutto in fiumi di piccola portata posto particolare occupa l'i. delle falde idriche che potrà essere considerato insieme con l'i. del suolo.
Inquinanti. - L'i. delle ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , per opera del governo nazionale, poté essere restaurato e aperto al culto. Da questo momento l'attività edificatoria dell'Alberti per collegare, imperando, i popoli in una salda unità d'insieme. Roma del sec. XV, consapevole di una sua tradizione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] ECM ed ECCM. A questi tre settori bisogna aggiungere un insieme di attività preparatorie, svolte anche in tempo di pace, che arco: questi sistemi opererebbero allo stesso modo di un loop aperto che irradia energia IR in continuazione e in maniera tale ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...