(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] chiuso, e di un canone ellenistico (o alessandrino), aperto. La primitiva Chiesa cristiana, erede della fede giudaica, ma gli angeli e sorgendo egli nello splendore di Dio vivo, ascesero insieme con lui e tosto si fece luce". Questa forma di testo ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cinematografica, la constatazione che si potesse lavorare all'aperto usando sfondi naturali, a differenza del teatro che nella vita sociale, delle sue possibilità e dei suoi danni insieme alle misure da adottare a salvaguardia dell'infanzia.
Il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ritrovano le Canarie e Madera, e, avventuratisi in mare aperto, scoprono le Azzorre (prima metà del sec. XIII alla superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] della classe da 8 a 10 m. I primi hanno aperto la strada a varie soluzioni innovative, tra cui lo sviluppo un'unica montatura meccanica; a tale impresa partecipa anche l'Italia insieme a università americane), di specchi a nido d'ape di maggior ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] animo del giovane monarca dové certo mostrarsi assai più aperto che quello del padre alla suggestione della personalità dell il bisogno di tener conto anche di quest'ultimo. Ma, insieme con ciò, occorre tener presente anche un altro aspetto della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , di cui il più noto è il canale Volga-Don, aperto nel 1952, ha aumentato enormemente il traffico per vie d'acqua ,11 dollari per 1 rublo pesante). È da tener presente che, insieme al cambio ufficiale, esisteva un cambio turistico, in base al quale 10 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Stettino e con Amburgo, del 1866 con Görlitz. Nel 1867 fu aperta la Ostbahn, nel 1871 la Lehrtbahn e la Nordbahn. In questo dal 1920 presidente dell'Accademia. Nel 1899 il Liebermann insieme con Walter Leistikow (morto nel 1908) fondò il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] primi uomini fissarono le loro sedi all'aperto.
Quantunque l'esplorazione delle numerose grotte es., tempie "tempi", passie "passi", ecc. È, poi, l'Umbria, insieme con larghi tratti marchigiani e laziali, regione in cui è ancora viva la distinzione ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del duomo stanno a dimostrare riprese o modificazioni d'insieme. Mentre alcuni sono di una arcaica romanicità, altri del Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto con rescritto granducale del 26 settembre 1816, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 800. I fanti di ogni bandiera erano tenuti a esercitarsi insieme, sotto gli ordini del conestabile "secondo la milizia e ordine ed essenziale era tuttavia il bisogno di sanare il dissidio aperto nella coscienza umana dall'assoluta "politicità" del M. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...