I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] non ha né sa di che ravvedersi. Il 20 gennaio 1600, aperto ma non letto l'ultimo memoriale di B., il papa ordina che vede attuarsi l'infinito progresso - incremento quantitativo e qualitativo insieme dello spirito umano - l'industre fatica cui questo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla ricerca e lo sviluppo stanno ora affrontando le sfide aperte da questi obiettivi. Esempi sono il controllo della crescita ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] in arabo e in inglese) e scritti di propaganda ciclostilati. Insieme all'Unione Nazionale Somala (già Unione Giovani Benadir), che musulmani. Queste rivendicazioni somale, infatti, trovavano aperto favore presso le correnti politiche dell'Egitto, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] che dal 1935 va gradualmente diminuendo. Considerata nel suo insieme può dirsi che l'industria britannica, superata la crisi, nella manovra dello sconto e nelle operazioni di mercato aperto sia della situazione economica interna sia di quella ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] stesso sesso. La conferenza di Lambeth del 2003 aveva aperto una discussione molto aspra su questo tema e nel 2004 72 milioni di luterani in diversi incontri ecumenici e ha partecipato insieme al patriarca, a Shimon Peres e ad Abu Mazen alla ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] unitaires de France, con un impegno sul piano religioso più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici (ASCI) nasce ad opera di un giovane spagnolo, K. Argüello; questi, insieme ad altri laici, diede l'avvio a una catechesi con lettura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova poetica di D. Malouf e L.A. Murray (n. 1938), sebbene aperta agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] meno grande di quello ora accennato era il campo che aveva aperto la teoria di Arrhenius. Ammessa la dissociazione in ioni degli acidi essa) e se tale teoria permetteva delle vedute d'insieme sopra un grandissimo numero di corpi, non poteva però ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nei paesi freddi, le soluzioni spesso si congelavano. Ma, per i lavori all'aperto, era soprattutto grave la necessità di portare, insieme con l'apparecchio fotografico, un piccolo laboratorio chimico, che si disponeva entro una tenda; dalle figure ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu aperto nel 1763 col Trionfo di Clelia del Gluck. È stupendo per l i maestri atti a comporre opere molteplici e originali, facilitava insieme, dall'altro, a cagione degli scolari, la diffusione e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...