Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] su gomma ha perso il 35% di utenza.
Resta aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione prevista nel 2005. La sigla distintiva del progetto, nel suo insieme, è A3XX: versione base, nella fase attuale, l'A3XX- ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] bloccata da un 'laccio' di fortuna, da togliere in breve tempo), insieme al suo 'pezzo', al centro di microchirurgia (o di c. 4 e gli 8 cm di dilatazione aortica): l'intervento 'aperto' consiste nel sostituire il tratto alterato con un tubo di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'idea degli esponenti frazionarî, che riappaiono più tardi, insieme ai negativi, nell'opera di N. Chuquet (1484), 232) - è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a ottenere una sua legittimità culturale. Il merito di aver aperto la strada a una riflessione compiuta e di spessore viene possibilità per l'immagine filmica di essere un'entità a sé e insieme di operare un rinvio a ciò da cui è idealmente partita. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , alla Galleria delle macchine di Dutert e Contamin che, insieme alla Torre Eiffel dell'Esposizione di Parigi del 1890 e al del 1968 a quelle dirette da C. Ripa di Meana, avevano aperto le porte al design, e nel 1976 V. Gregotti aveva dedicato una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] è tuttavia solo dal secondo dopoguerra che il tema insieme pratico e teorico dell'utilizzazione delle tecniche moderne, all'industrial design, come l'Institute of Design di Chicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] risultante da combinazioni diverse di cicli chiusi e cicli aperti. Continuano invece a svilupparsi le applicazioni di turbine resa, ma la parte di gas che inevitabilmente sfugge insieme coi residui della combustione attraverso la valvola di scarico, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] vagoni, di cui si ha ancora penuria. Nel 1940 è stato aperto il tronco Brčko-Banovići (92 km.) che serve alle miniere di , alla fine dello stesso mese, da un viaggio di Subašić che, insieme con Simić e con E. Kardelj, sloveno e delegato di Tito, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] recente acquisizione del pensiero urbanistico è il concetto di "piano aperto" in contrapposto a quello di "piano chiuso". Eredità della incombe ad un comitato urbanistico e d'architettura, insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] accoglie l'assurdo della loro compresenza, di qui la via aperta all'ermetico e al paralogico). Quella di Celan fu un' architetti quali Sekler, Freyler o Windbrechtinger e Ketterer. Nell'insieme una rigorosa logica sulle orme di A. Loos, esempio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...