UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] delle sedi sul territorio e del loro ridimensionamento è rimasto comunque aperto, in mancanza di una programmazione nazionale che servisse a conciliare in un quadro d'insieme i bisogni locali alle esigenze generali dello sviluppo. Intanto, nel quadro ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] far parte dell'Unione Europea (a partire dal 1° gennaio 1995, insieme con la Finlandia, ma non con la Norvegia). Oltre che con i primi, con Tranströmer, a reintrodurre, accanto a forme aperte, forme metriche chiuse, L. Gustafsson (n. 1936), attento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cui si accede dal lato del Vangelo. Altre quattro cappelle per i servizî funebri, ugualmeme aperte e costruite agli angoli del cimitero, completano il grandioso insieme. Tutte queste cappelle offrono la mescolanza più originale di tutti gli stili: il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la tendenza a una pronuncia delle vocali più centralizzata e con le labbra meno aperte (come in bay, ingl. austr. [bai], non [bei] della picareschi, intessuti sempre con dati storici e avvenimenti nazionali. Insieme a A house is built (1929) di M. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] in cellula cancerigna; o in quale altro modo l'insieme dell'organismo, sia in rapporto all'età, sia in domande risposte fondate su fatti sicuramente dimostrati. Perciò è aperto il campo alle ipotesi, le quali costituiscono le cosiddette teorie ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] avvento della tecnologia del DNA ricombinante. È questo un complesso insieme di tecniche di manipolazione del DNA che consente di isolare estremofili e alle tecniche del DNA ricombinante ha aperto nuove e interessanti prospettive di sviluppo nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] persone private; b) all'art. 9, che gli edifici aperti al culto siano esenti da requisizioni e occupazioni, e che e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il (arkmn) dell'islamismo sono cinque: 1. la shahādah o formulazione aperta della professione di fede musulmana (non v'è altro dio che il ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] stato scoperto un altare arcaico, forse per un culto all'aperto; a Kanoni resti di un abitato dall'età arcaica a del 7° secolo a.C. è stato esplorato a Nikite, insieme alla necropoli arcaica e classica.
Rilevanti le scoperte nelle necropoli di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e ritardi, l'esigenza di uno strumento più agile e insieme più dettagliato di norme, di puro contenuto tecnico e materiale dipinti murali, e non soltanto su quelli esposti all'aperto. L'atteggiamento prevalente è comunque quello del loro mantenimento ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...