MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] a sporgere su beccatelli, concepita come un blocco compatto quadrangolare incentrato su una corte e incardinato a l’esecuzione della porta della sagrestia nord del duomo, il M., insieme con Luca Della Robbia e Maso di Bartolomeo, dava avvio intanto ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] materiali, e la realtà dell’Universo si risolve in un tutto fluido e compatto ove una forza di tipo fisico e di natura ignea (πῦρ o αἰϑήρ (finita o indefinita, nel caso dell’Universo nel suo insieme) o come pensiero, il «cogito»; ove il sum è ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] partito repubblicano l'avvenire ed esortandolo a restare compatto (ibid., 26 maggio), respingendo l'attribuzione rottura. I tre esponenti repubblicani qualche mese dopo firmarono insieme un lungo indirizzo Alle consociazioni delle società popolari d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] amici qui sotto menzionati, che vogliano rimanere lì a studiare insieme e coltivare la filosofia, poiché non a tutti è possibile dall’osservazione del flusso d’acqua delle cascate che, compatto all’origine, si divide in innumerevoli gocce quanto ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] algebre di Lie semisemplici e la teoria dei gruppi di Lie compatti.
Negli ultimi cinquant'anni si è sviluppata la teoria generale dei da 1 ad m le caselle si ottengono due partizioni dell'insieme di tali numeri, quella data dalle righe e quella data ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] al 1740.
Lungi dall'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto culturale, il Giornale riuscì tuttavia Biblioteca capitolare di Verona (bb. DCCCCXLIII-DCCCCLXXIV), insieme con la sua ricca biblioteca personale. Altri, riuniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] piccolo martyrium di Vittore, e si fa seppellire sotto l’altare insieme ai corpi di due altri santi, Gervaso e Protasio, da lui Santa Maria in Valle a Cividale, dove il compatto ambiente caratterizzato da un presbiterio tripartito da colonne ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] opposto.
In prima approssimazione, conviene distinguere l'insieme delle accezioni di degenerazione in due classi. La
Il modello della degenerazione, è vero, era tutt'altro che compatto, variando per alcuni aspetti importanti da un autore all'altro. ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] presentano delle creste rilevate (pliche palmate), che nel loro insieme prendono il nome di albero della vita (arbor vitae). endometrio prendono il nome di strato funzionale o zona compatta, mentre lo strato sottostante viene indicato come strato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Melbourne, al contrario, poteva contare sull'appoggio compatto degli anglosassoni e dei paesi dell'Europa del Nord , contribuendo poi, sui 4000 m cronometro a squadre ‒ insieme a Valentino Gasparella, Antonio Domenicali, Franco Gandini e Valentino ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...