Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] volte al secondo.
È grazie a Baird che la Gran Bretagna, insieme agli Stati Uniti, conquista la leadership della nuova tecnologia. Nel . L’industria culturale si può definire come sistema compatto e integrato per la produzione di “merci culturali”, ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] le regalie continuassero a essere prerogativa del re, ma insieme anche diritti soggettivi dei signori locali, dei monasteri e di districtio tendeva a coincidere con uno spazio di territorio compatto, sul quale si allargava l'influenza del castello, e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] risolvono il problema (5).
Nell'analisi basata sull'insieme di produzione, si attribuiscono, per assioma, a tale insieme alcune proprietà, che facilitano l'analisi (Z non vuoto; Z chiuso in Rn, Z compatto, Z convesso) o che sono intese a garantire ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] sopra descritto. A si dice il ‛generatore' del semigruppo (Tt). Si ha infine il seguente teorema: sia A un operatore chiuso e compatto con insieme risolvente non vuoto. Allora il problema di Cauchy ha per ogni x0 in D(A) una soluzione quando A è un ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] vennero situati due avancorpi avanzanti verso l'orchestra (paraskènia), insieme a quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni e di origine sacrale. L'edificio teatrale romano, più compatto sebbene si tratti ancora di uno spazio aperto, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] unitaria delle prime due campate occidentali e ricava, insieme con la chiesa, un utile riferimento cronologico dalla Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 496), lo stesso compatto impianto del Carmine si connette a un'unitaria imposta del sistema ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ) e riuscì a costituire il proprio popolo in un regno compatto e ad assicurargli una notevole espansione. Con la vittoria di Vouillé partito (la destra dantonista e la sinistra hebertista), insieme con gli eccessi della sua dittatura, provocarono il ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] diverse da quelle della folla. Mentre la folla è un aggregato omogeneo e compatto in cui le differenze individuali si annullano, l'audience è un insieme internamente differenziato di persone disseminate sul territorio.
Spetta a Marshall McLuhan il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] del Lalande: ‟gruppo sociale caratterizzato dal fatto di vivere insieme, sulla base di beni comuni o di risorse che non Il piccolo Stato diventa la ‛patria', il ‛tutto' compatto e indivisibile, soltanto nel quale l'individuo raggiunge pienezza di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] . Non erano escluse neppure le sale a cupola, sia del tipo compatto con quattro cappelle angolari (è il caso di Tat'ev, di K di grande fervore costruttivo. Vanno ricordati per l'insieme decorativo ricco, anche se frammentario, i complessi del ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...