RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] condottiero di tutta la vita nazionale. Mentre nel 1848, insieme con il Palacký, sosteneva l'idea di un'Austria di K.S. v. Hohenwart, dal fronte nazionale, fino allora compatto, si staccò un nuovo partito dei cosiddetti "giovani Cèchi", il R ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] (886 m. s. m.); ed è costituita da un gruppo compatto di case antiche. Oltre la Rienza, sopra la quale son gettati quattro al fratello Federico, nativi di Brunico. Altre se ne vedono, insieme con l'altare di Sonnenburg, nel Museo civico al Municipio. ...
Leggi Tutto
JAZZ
. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] da un'esecuzione all'altra; lo strumentale si dissocia, affinandosi in sortite di timbri puri, e l'insieme, da compatto che era nella versione originaria, si trasforma in concerto di più virtuosi, improvvisanti polifonicamente cadenze e variazioni in ...
Leggi Tutto
È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.
Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] al processo coracoide (legamento trapezoide e conoide).
La clavicola è costituita da tessuto spugnoso coperto da una lamina di tessuto compatto.
Patologia. - La clavicola è sede frequente di fratture che interessano per lo più il suo punto di mezzo o ...
Leggi Tutto
La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] criterî sia funzionali, sia estetici. Vi è ora la tendenza a ricoprire interamente la macchina in un insieme armonico e compatto, proteggendone maggiormente i varî organi, compreso il cestino delle leve portacaratteri e lasciando in vista la tastiera ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] escatologica della storia non costituisce un blocco uniforme e compatto. Altri interessi, intellettuali e politici, vi scavano testimone oculare, e certa innata tendenza alla ricostruzione d'insieme al disopra del nudo e semplice particolare formano i ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] del promontorio è costituita di calcare eocenico più o meno compatto, tutta la parte più esterna di esso consta invece di di età miocenica. Il promontorio, che costituisce nel suo insieme una delle zone più pittoresche e visitate della Liguria, tocca ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] boschi dei monti, come anche nei boschi misti di sughere o insieme con i pini marittimi; la sua presenza allo stato spontaneo anche alcool e aldeide acetica.
Il legno, pesante, compatto, suscettibile di bel pulimento, è ricercato dai tornitori e ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera [...] opere di T. la critica recente ha raggruppato un vasto insieme di sculture, non sempre omogeneo per qualità e per stile meglio esprime quest'aspirazione di T. giovane a un compatto serrarsi di volumi sinteticamente squadrati è il gruppo rappresentante ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] politica, e conosciuti i capi dei lavoratori austriaci elaborò insieme col suo amico Pernersdorfer, con Schönerer, con Friedjung non meno di 89 socialisti, formandovi il partito più compatto. Fattisi vivi più tardi i tentativi di separazione da ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...