Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] 1268 è menzione di pagamenti fattigli per il lavoro del pulpito insieme a Giovanni Pisano, a un Lapo e a un Donato. In di queste sculture - che costituiscono un gruppo stilisticamente compatto, di cui appare oramai ben dimostrata così la provenienza ...
Leggi Tutto
PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] grosso strato epidermico poggia su di un derma particolarmente spesso e compatto in quei territorî nei quali la pianta viene a contatto alla centinatura delle arcate risultanti dal loro insieme caratteristiche morfologiche che si modificano con i ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] gli slanci generosi e utopistici di alcuni personaggi. Il romanzo si alimenta, coerentemente, di uno stile compatto e insieme aereo, che iconicamente si specchia nella gravezza architettonica del convento, cui si contrappongono i primi, visionari ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] fortemente e cuciti assieme in modo da formare un tutto compatto. Tanto le cinghie così risultanti, quanto quelle tessute direttamente la cinghia di balata a quella di cuoio e fissandole insieme con una cucitura di fili di rame.
Le cinghie di ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] albam, levem et raram transfertur. Il polmone, dapprima compatto e rosso cupo, col respiro s'espande per deglutizione coi quali introduce aria nel tubo gastro-enterico; aria che, insieme coi batterî, dallo stomaco, a poco a poco, penetra per ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] aderente e poco volatile dell'ossido protegge il metallo. Compatto, il berillio non si altera all'aria nelle condizioni qualitativa il berillio viene precipitato come idrato dall'ammoniaca, insieme con l'alluminio; lo si riconosce per la forma ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] colore rossastro, poi diviene bianco gialliccio, simile all'osso compatto.
Se ne comprende bene lo sviluppo seguendo i fenomeni di e provvedono con i loro elementi cellulari mobilizzati, insieme con speciali cellule necrofore del sangue, a eliminare ...
Leggi Tutto
Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] compatto. Le ossa prossimali dall'esterno all'interno sono: il navicolare (scafoide), il semilunare, il piramidale e il pisiforme; le ossa distali sono: il trapezio, il trapezoide, il grande osso (capitato) e l'uncinato.
Il carpo nel suo insieme ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] coltivata specialmente a palme, a S. del Gebel Ter: è un ammasso compatto di case costruite in mattoni di argilla seccata al sole e separate da altri, ancora attivi, rimontano a una grande antichità.
Insieme a ed-Dākhlah, l'oasi di el-Khārgah formava ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] così la potenza coesiva di una tale miscela, più compatta della pietra stessa e molto adatta a collegarsi con secoli III e IV aumenta ancora la differenza dei materiali, trovandosi insieme mescolati il tubo, il selce, il travertino e anche il marmo ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...