• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [117]
Matematica [90]
Biologia [55]
Chimica [45]
Medicina [41]
Temi generali [31]
Storia della matematica [27]
Astronomia [23]
Analisi matematica [21]
Fisica matematica [19]

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE S. Rinaldi Tufi ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] Furiarne (piccolo arcipelago fluviale, oppure area a S di o., ai limiti di una zona di stagni e paludi), della Fossa Augusta (un canale lateinische Epigraphik, Monaco 1973, pp. 455-457; Α. Pelletier, La superficie des exploitations agraires sur le ... Leggi Tutto

GEBEL ARUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ĞEBEL ARŪDA R. Dolce Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] '70 e '80, hanno rilevato dall'insieme dei dati ambientali e geologici come il a Ν del complesso dei templi era il limite dell'insediamento, segnato da un grosso muro artistiche e architettoniche del centro di Ğ. Α., come quelle di Ḥabūba Kabira (v.) ... Leggi Tutto

ERACLEA al Latmo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390) A. Peschlow-Bindokat p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] il Tempio di Endimione. Insieme al Tempio di Atena, tre delle quali si trovano ai piedi del limite meridionale della città antica. Per la loro , pp. 327, 334; LXXXIII, 1979, p. 339; S. Mitchell, Α. W. Nicoli, in ARepLondon, 25, 1978-79, p. 79 ss. ... Leggi Tutto

convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] l per x che tende ad α (eventualmente con α = ±∞) se il limite per x tendente ad α della funzione ƒ è l. e serie. La convergenza uniforme di una successione di funzioni {ƒn(x)} in un insieme E è così definita: ∀ε > 0, ƎN = N(ε) tale che ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTI DI FOURIER – CONVERGENZA UNIFORME – SUCCESSIONE LIMITATA

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] 340 f. ◆ [ALG] S. d'ordine: insieme con una relazione binaria che generalizza la nozione di ottenuto da misurazioni dell'effetto Josephson, è: α=(137.035 989 5 ± 0.000 a; (b) [PRB] di un sistema: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] un insieme di variabili aleatorie X, con media E(Y∣X)=α+β′X e varianza σ2. I parametri da stimare sono (α,β′,σ2 distorto per θ. Uno stimatore non distorto che raggiunge il limite inferiore di Cramér-Rao è efficiente (non soltanto asintoticamente). Ci ... Leggi Tutto

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a ogni dice differenziabile in un punto x∈P se esiste il limite per h→0 del rapporto incrementale [f(x+h)- totalmente differenziabile nel punto x se esistono delle costanti α₁, ..., αn tali che per ogni scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

numero ordinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ordinale numero ordinale o anche ordinale o tipo d’ordine, nell’accezione elementare, indica il posto occupato da un elemento in un insieme ordinato totalmente: primo, secondo, terzo ecc. Da un [...] insieme di tutti gli ordinali finiti o numerabili) ωn (l’insieme di tutti gli ordinali α per cui card(α) ≤ ℵn−1) ωω (l’insieme di tutti gli ordinali α per cui card(α tale proprietà sono detti ordinali limite. Un ordinale limite tale che ogni ordinale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RELAZIONE D’EQUIVALENZA – INSIEME BENE ORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero ordinale (1)
Mostra Tutti

consistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consistenza Franco Peracchi Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test. Proprietà di consistenza di uno [...] consistente per θ̂n se tale successione ha limite in probabilità uguale a θ, ossia se F della popolazione appartenga a un insieme Ω0 contro l’alternativa H1che invece F∈Ω1, se fissato un livello di significatività, α<1, la potenza del test tende a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

multifrattalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifrattalita multifrattalità [Comp. di multi- e frattalità] [PRB] Misura della variabilità dell'azione di espansione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, [...] su A e attribuente probabilità nulla agli (eventuali) insiemi di punti in cui S non è differenziabile; dunque rispetto alla distribuzione di probabilità μ, se il limite esiste. La funzione z(α) è una misura della variabilità dell'espansione massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali