• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [117]
Matematica [90]
Biologia [55]
Chimica [45]
Medicina [41]
Temi generali [31]
Storia della matematica [27]
Astronomia [23]
Analisi matematica [21]
Fisica matematica [19]

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] da particelle (come ioni pesanti, particelle α, protoni, elettroni e neutroni). Elevati 70. Un’aw 0,85 può essere considerata il limite al di sotto del quale inizia la xerofilia. I nutrizionale. La comunità nel suo insieme ha un massimo di produttività ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] lastre di calcare che nell'insieme provengono quasi tutte da basi città (IV sec. d.C.) sul limite meridionale dell'agorà. Pausania (IV, 31, neues Werk des Damophon, in AA, 1966, pp. 378-385; Α. Κ. Orlandos, Ανασκαφαι Μεσσηνης, in Prakt, 1971, pp. 157 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] delle comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, sul telegrafo, ancorché corretta entro i suoi limiti, non era adatta alla telefonia e dove β è il coefficiente di attenuazione e α lo sfasamento o coefficiente di velocità. Heaviside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] amminoacido appartenga a una regione con struttura a α-elica o a foglietto β. I valori di sequenza di una proteina di interesse e un insieme di sequenze conservate in una banca dati. È GT, ma non c'è alcun limite sulla distanza a cui ci aspettiamo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] componenti tendenziale e ciclica considerate insieme sono chiamate il ciclo-trend 'errore compiuto per il tempo t. Il valore di α si trova per tentativi, finché non si ha un in molti casi trovano forti limiti proprio nel loro principale vantaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] in età augustea, si adatta bene ai limiti cronologici della deduzione graccana, sorta nel 123 velato (quest'ultima scoperta insieme ad altre statue acefale), i Lecce, IV, 1967-68, pp. 5-31; Η. Α. Cahn, Early Tarentine Chronology, in AA.VV., Essays in ... Leggi Tutto

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite da frequenze più elevate (onde β, o addirittura oltre i limiti omeostatici entro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di lavoro del dispositivo. Il limite (ma anche il pregio) di percorso ottico nel volume in cui è presente il gas e α(λ) è il coefficiente di assorbimento del gas da rivelare alla a più di una molecola. L’insieme delle risposte di tutti i sensori ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α e β sono algebrici, α è diverso da 0 e 1 e β è irrazionale limite dall'equazione a differenze finite alla corrispondente equazione differenziale. La teoria delle funzioni e quella degli insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] e corallo importati, ecc.) e insieme la notevole qualità e quantità a un monastero si riconoscono al limite E. Sulla terrazza inferiore sono i von Quadriga-Darstellungen, ibid., pp. 354-370; Α. Filigenzi, Excavations at Bīr-kōt Ghwaṇḍai: the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali