• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [117]
Matematica [90]
Biologia [55]
Chimica [45]
Medicina [41]
Temi generali [31]
Storia della matematica [27]
Astronomia [23]
Analisi matematica [21]
Fisica matematica [19]

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] tesa nella sua elasticità: caso limite, il cavallo dell'Artemisio. per un paradosso retorico, insieme alla primordiale subordinazione si , IV, 1965, pp. 55-65, tavv. XXVIII-XXXV; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965, I, p. 54, ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Un organico quadro d'insieme della regione, specialmente zona del Capo Araxos, rientra nei limiti dell'Acaia (v.), nelle terre : N. Kokkotaki, θαλαμοειδης μυκηναϊκός τάφος στο Αλποχωρι Ηλείας, in Α. Rizakis (ed.), Αρχαία Αχαΐα..., cit., pp. 39-44. ... Leggi Tutto

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] frammenti di atomi (elettroni, particelle α, cioè nuclei di elio) o vinse il concorso per la cattedra di fisica teorica insieme a Gentile e a Giulio Racah (1909-1965). di circa dieci volte inferiori). Il limite superiore è fissato dalla dimensione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di dichiarare che le particelle α "una volta persa la carica quark ha risentito di un limite serio, infatti nessun esperimento ha quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] rispetto al blocco in esame. L’insieme delle misure ricavate costituisce la trasformata di propria del sistema: definito uno strato limite termico presso una sorgente di calore e il coefficiente di dilatazione termica (α), la viscosità cinematica (ν) ... Leggi Tutto

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] d'oro e d'argento descritte, insieme ad altri oggetti preziosi, in occasione della trofei su base cilindrica eretti al limite dei paesi conquistati. Con Adriano 1994, pp. 82-83. - Altri monumenti urbani: Α. M. Pais, Il «podium» del Tempio del Divo ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] a x) e inoltre x non può superare nessun altro limite superiore b di M. Un insieme K si dice completo se ogni sottoinsieme M di K che analizzare il calcolo, Lovász propone di concepire un numero reale α come una ‘scatola nera’ (black box, oracolo) di ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] di tipo strutturale, ma tale limite è facilmente superabile mediante la costituzione altri metalli non ferrosi messi insieme. Il tasso di crescita della atomo è minore di 4, si ha stabilizzazione della fase α, se uguale a 4 non si ha alcun effetto, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati di questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle D di Fraunhofer con la sua riga α si rivelava valida entro 3″, le rivelano che in effetti il primo, insieme ad alcuni suoi allievi, era arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] tende a crescere continuamente. Non esiste alcun limite alla possibilità di nuove sintesi, se conferma che le molecole delle ciclodestrine (α, β e γ), secondo gli all’interno di un macrociclo e poi saldando insieme i due estremi. La sintesi di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali