Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] mutamento interiore nell'uomo (μετάνοιؠα). Le leggi possono condizionare il religiosa oggi in molti paesi: al limite costoro hanno in comune soltanto un bisogno Gaulle, e da questa erano tenute insieme: pertanto rispondevano al requisito fondamentale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di questa disciplina, insieme con un cambiamento del Infine, cosa più importante, i limiti del suo metodo (soprattutto il requisito dato) che il segmento forma con la retta li. Sia ora α/β un rapporto dato e a un segmento dato. Il problema ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ; ne risulta che è più facile trattare con l'insieme macrocanonico il cui limite termodinamico è V→∞, per un valore fisso della fugacità z in questo campo.
e) Esponenti critici.
Gli esponenti critici α, β, γ, δ sono definiti come l'esponente B ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] cellule schiumose. Queste ultime, insieme a linfociti T e a derived growth factor; TGFα, Transforming growth factor α; TGFβ, Transforming growth factor β; FGF, misure non riescono a riportare entro limiti accettabili i livelli di pressione arteriosa, ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...]
dove N è il numero di pattern dell'insieme di addestramento (denominate anche esempi). Se la )xβ, dove ci(k) è il valore del peso α all'iterazione k, e il 'tasso di apprendimento' JL limite in cui il numero di ingressi è infinito (simile al limite ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , quindi, un solo stato di equilibrio, ma un insieme di stati con tutti i possibili valori di S. α (T)/β (T) deve essere negativo per T > Tc e positivo per T 〈 Tc. Inoltre, β deve essere comunque positivo, altrimenti F diminuirebbe senza limiti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sotto l'azione della simmetria (l'insieme degli stati del sistema è necessariamente invariante essendo dipendente dal sistema. Nel limite di temperatura zero il parametro d sono qualitativamente corrette, tuttavia i vari parametri α, γ, δ, ν ed η (che ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] cianuro e quindi in acido α-toluico (fenilacetico), primo esempio carica elettrica opposta, potessero stare uniti insieme. Il chimico svedese in un primo limite di età dei fanciulli lavoratori a dieci anni, ritenendo sufficiente tale limite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] . Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano polinomio P che definisce C è della forma
[9] P(z,w)=α(z−a)2+β(z−a)(w−b)+γ(w−b)2+…
e i=1,…,n. Si ha una biezione di insiemi
dove un isomorfismo tra (f(p1,…,pn)) e ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] σ-algebra più grande che comprende gli insiemi definiti dai limiti.
Sia X un gruppo topologico localmente spazio di misura che ne risulta. La misura μ prende il nome di misura prodotto definita da α e β.
Sia f una funzione su X×Y e, per ogni y∈Y, sia ...
Leggi Tutto