La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ricostituirla. In altre parole, esiste un limite finito a quanta materia organica un lago i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme all'energia chimica per trasformare rappresenta il volume del liquido e α è la concentrazione dell'i-esimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aveva cercato di scoprire se il limite [2] esistesse e se costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra loro sovrapposti in la formula [5] con a=1/2, b=1, α=106 e β=0, egli trovò che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] moto del Sole o il moto d'insieme di una data classe speciale di stelle per risolvere l'equazione (5) e ottenere ρ(α) e il miglior valore di e (v. a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] è generata dalla funzione V su S1:
[15] V(α)=exp(2πiα) α∈S1,
ne segue allora che ℬ ammette il sistema di (V+V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso [52] è che ogni punto limite τ dei funzionali non lineari τλ ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] tratta quindi di una tecnologia nella quale ci si limita a praticare un foro in un acquifero idrotermale, è la molecola della clorofilla α, che assorbe le radiazioni rosse 80 W/m2. Pertanto, nell’insieme si tratta di dispositivi efficienti, anche ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di legame ~ 110 kcal mol-1) formano un angolo α di 104,5°. Inoltre, poiché l'ossigeno è più adeguatamente ricche di questo elemento. I limiti della concentrazione di fluoro nell'acqua determinate tecniche d'uso. Insieme ai fanghi termali e alle ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] gravoso e, oltre un certo limite, non gestibile in maniera manuale. , rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere sostituito trovano nelle proteine in regioni ad α-elica o β-planari, permettono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] degli insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine insiemi di un punto di massimo (relativo), vicino al quale possiamo definire F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F l'integrale rispetto a x ha come limiti di integrazione 0 e infinito, vale 0 ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] costruttiva non c'è difficoltà: ci si limita a definire l'insieme di tutte le successioni convergenti, siano esse una funzione ϕ su H nella maniera seguente: sia α ∈H e sia n il segmento iniziale di α in B, allora ϕ(α) = f(n). La stessa funzid~e f può ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] lo schema
D*→D+hν
hν+Α→A*, (10)
dipende dall'efficienza a mercurio-xeno. Nel loro insieme esse forniscono un'illuminazione continua con livello energetico, l'identificazione dei reagenti si limita alla determinazione della molteplicità e della cinetica ...
Leggi Tutto