Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] risultato che eccedeva il limite massimo previsto, la sistemi A e B facevano uso di due insiemi di tempi di levata per i dodici segni testa dell'Uomo A Nolo [= α dell'Ariete]'. La Luna è passata 1/2 cubito a Est [di α dell'Ariete] […] il bambino ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] giovane e un insieme di conoscenze operative riflesso risulterà ruotata di un angolo α, in un certo verso, rispetto a ,405, la fibra permette la propagazione di più modi; nel caso limite, V ≫ 2,405, il numero dei modi guidati risulta dato ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ciascuna delle quali genera un nuovo insieme di antigeni che devono essere riconosciuti dallo l'azione degli interferoni (fig. 2).
L'interferone α/β, o interferone di tipo I, è prodotto da semplicemente rappresentare l'estremo limite di una gamma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] derivata di una funzione come il limite del rapporto incrementale f(x+α)−f(x)/α, dove α è un infinitesimo. Anche il dal concetto di punto-limite (o punto di accumulazione) di un insieme infinito di punti. Un punto-limite di un insieme P era "un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] polimero ha la costituzione ideale limite indicata in precedenza per il Nel 1963 Ziegler e Natta hanno ricevuto insieme il premio Nobel per la chimica. Arne naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica nel 1954) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] rimanga 'libero' per una distanza x è e−αx, con α=πr2n, mentre la probabilità che questa molecola subisca la sua prima collisione questione fosse ben oltre il limite dell'umana accessibilità. Con un relazioni tra questi tre insiemi e le loro analogie ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di spin, che solitamente viene indicata con α(s) e β(s) in corrispondenza dell a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo sua semplicità ed efficacia, sia pure nei limiti imposti dalle sue approssimazioni. In questo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Per estensione del termine, insieme ai mezzi aventi proprietà fluoroacetato di sodio, ecc.) o azoto (α-naftiltiourea, norbormide, ecc.) e altri ancora residui si riducano a quantità inferiori al limite stesso. Inoltre è necessario limitarsi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] 1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) preparò invece costretto a introdurre tre angoli: α, β, γ (fig. 6). potessero fornire qualcosa di simile alle condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] volta che un nuovo insieme di conoscenze porti, all quantità fisiche. In generale, a ogni quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, ; quindi, la fisica classica ha i suoi limiti nel punto a partire dal quale l'influenza dell ...
Leggi Tutto