La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] . Il passaggio finale è quello che limita la velocità della reazione ed è fortemente a cui si legano i peptidi e un coperchio ad α-elica che può aprire e chiudere il sito d'ingresso di chaperon si trovano insieme negli stessi compartimenti cellulari. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] buco nero. Le stelle a neutroni hanno un limite massimo di massa di circa 3 M⊙, mentre astronomia dei raggi gamma si è sviluppata insieme a quella dei raggi X. Quando E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è 2 ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] principale uguale alla k-esima potenza di un parametro α (αk). In accordo con ciò abbiamo che: p1 In tutto l'Universo, non esiste un insieme in grado di contenere tante molecole quante sono C'è tuttavia anche un limite inferiore per il tasso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì in un gruppo G (definito come l'insieme degli elementi B che commutano con A, ovvero finito G, definendolo come una funzione α da G al gruppo delle radici complesse ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] di estremo superiore ed estremo inferiore.
Essendo A l'insieme delle strategie pure α del giocatore I e B quello delle strategie pure β valore del gioco assume un significato pratico: diventa il limite, in probabilità, della media dei risultati se i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] vengono detti 'interi ciclotomici' e il loro insieme si denota con ℤ[ζn]. Ci limiteremo qui b non quadrato) e per ogni primo p, dove N(α) denota la norma nel campo quadratico Q(√b). Il (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] si moltiplicano con la velocità α (virulenza) e ha affinità m Il riquadro superiore mostra che, aumentando entro certi limiti il ritmo di mutazione, si favorisce la maturazione, nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Universo, propose che la Via Lattea fosse un insieme di stelle raccolte come in una lente appiattita M secondo la relazione empirica Lccif, dove α è uguale a circa 5 per le masse solari (detto limite di Chandrasekhar, che è il limite che il gas ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per l'assorbimento della normale clorofilla a con produzione di un acil-CoA α-β insaturo e dellaliavina ridotta:
Dopo e infine all'acido piruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] il circuito è detto frustrato: non è possibile trovare un insieme di spins tali che Ji, kσiσk sia uguale a 1 di stati di equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero una ‛distanza' tra due stati α, γ come
Gli stati sono ...
Leggi Tutto