Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] perché partiva anch'essa dall'assunzione preliminare, propria della filosofia, che il cielo è un 'cosmo', ossia un insiemeordinato. In ogni caso, a prescindere dalla pretesa di primato avanzata da Posidonio, di fatto rimase in piedi la distinzione ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] di Enlil porta lo splendore del cielo degli dei nell’Universo, rendendolo un insiemeordinato e bello, invece che un caos di forze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni.
Infine, ricordiamo come anche nei Vangeli e nella Bibbia si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] e ottenendo, nel 1835, la laurea in utroque iure. Ordinato sacerdote nel 1837, nel 1838 fu nominato delegato apostolico di Chiese dissidenti con Roma, orientali e protestanti, costituiva insieme al rinnovamento della società la principale e più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] più come uno Stato efficiente, ma come un insieme di piccoli Stati legati da rapporti commerciali. Il dominio presto identificato con Ra nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, da ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] le relazioni affettive giuridicamente riconosciute nel loro insieme, sia propriamente coniugali perché matrimoniali, sia mediatamente coniugali benché non matrimoniali. Il baricentro dell’ordine pubblico familiare italiano sembra ormai spostarsi dal ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c. elettrico, in quanto capace di provocare l’ordinato movimento di cariche elettriche in esso immerse, può determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto. In ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] dx, la convergenza è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura a f se ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e b<c allora a<c (transitività della relazione d’o.). Quando in un insieme è definita almeno una relazione d’o., esso si dice ordinato. Due insiemiordinati I, I′ si dicono simili se tra i loro elementi è possibile stabilire una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sia l’Italia sia la Gran Bretagna quando si divisero, insieme alla Francia, il paese dei Somali.
La presenza francese delle Corti islamiche, nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro clan principali ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...