Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] dice v. una quantità che può prendere tutti i valori di un certo insiemenumerico, o più in generale un simbolo che rappresenta successivamente tutti gli elementi di un dato insieme I. Si usa denotarla con una delle ultime lettere dell’alfabeto (x, y ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una di code
Le r. di code sono sistemi, costituiti da un insieme di servizi, in cui si abbia formazione di code (➔ coda) ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la colonia è permanente e composta da un insieme di individui derivati asessualmente dall’individuo originario, fondatore per 35 anni (da 15 a 50 anni di età) e rilevare il numero di figli avuti anno per anno. Solo quando tale generazione di donne si ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , oppure con il testo preceduto dall’incipit. L’uso di numerare le pagine diventerà corrente con il 16° secolo. Si incontra armamento e disarmo, l’elenco delle persone dell’equipaggio insieme con le loro qualifiche e mansioni; il giornale nautico ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] bit non viene mai alterato o conosciuto singolarmente; essi, e i circuiti che li memorizzano, sono raggruppati in insiemi ordinati, detti parola (in inglese word; il numero di bit in una parola dipende dal tipo e dalla marca del c.; attualmente i c ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] attributi). Un esempio tipico sono le carte di c. per numero degli elementi difettosi, supposta nota la probabilità p di ottenere un del sistema agendo sul segnale di controllo.
Pedagogia
Insieme di operazioni volte ad accertare l’efficacia dell’ ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] sono il Lapis niger e il vaso di Dueno; compaiono numerosi e significativi solo dalla metà del sec. 3° a.C ) sono presi come rappresentanti dei 7 toni dell’eptacordo, che insieme formano armonie celesti, o dei 7 pianeti. Da tali credenze deriva ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (come la relazione di uguaglianza tra due interi), si vede che i numeri naturali sono una ΣNAT-algebra.
Il fatto di considerare i dati non come semplici insiemi di valori ma come strutture algebriche ha rappresentato un'importante innovazione nelle ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] ).
Non possiamo dilungarci nella citazione dei lavori compiuti da numerosi ricercatori nel campo dell'economia, ma ci limitiamo a yk, esumendo che siano mutuamente escludentisi, x rappresenta un insieme di dati clinici e paraclinici x1, x2,.... xj, P ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] . Ricordiamo che si possono distinguere le seguenti unità funzionali (fig. 1):
1) Memoria di lavoro: è un insieme di registri (contraddistinti da numeri interi, detti "indirizzi") nei quali si possono registrare (o scrivere, come si dice) dei dati e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...