Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] occhiale da sera si muove nelle feste d’élite, oltre ogni limite, come Pier Paolo Pasolini in Comizi d’Amore (documentario del chi la ragione. La M¥SS sussurra un monito: camminando insieme si colmano le mancanze e l’arrivo a destinazione è possibile ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] una figura femminile, una mulier preistorica che si abbevera ai pozzi insieme al suo «branco»; nell’ombra, a osservarla è un anche per una volta sola.Il locus evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] eccellente traduttore dal portoghese; fondatore e condirettore insieme al romanziere Giuliano Brenna dell’editrice Il ramo esclude la comprensione.Ma calcolando interminatiintegrali sulle code gaussianefino al_limite – al di là di ogn(i_i)nterruzione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] testo – non le intenzioni dell’autore, ma gli effetti involontari della scrittura – e insieme una forma di responsabilità, una “responsabilità senza limite”, della lettura nei confronti della scrittura. L’alterità della scrittura, cioè il suo venire ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] estravagante precedentemente alla nascita del libro, sono saldate insieme da una prosa narrativo-esegetica che crea una storia e la cui vitalità oltrepassa, come si è detto, il limite supremo della morte della donna amata. Con la scelta di intitolare ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] categoria della parità fragile, della capacità non innata di flettersi insieme allo stesso vento finché il vento non passa, durasse anche segreto di una de-formazione. I filmati riprendono situazioni limite in cui lui è colto in stato di fragilità, ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] velocità per quattrocento metri e lì sei veramente al limite anche della resistenza fisica.Mezzofondo (Remo Musumeci, Sport io per l’idea di spazio e del corpo che lo occupa, insieme al significato simbolico di alcuni gesti in relazione al tempo:Il ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] Novecento e vediamo chi è arrivato prima a recensirli, Cecchi, insieme a Pancrazi, lo si trova fra i primissimi nomi, spesso dal giudizio di valore, si presume, dovrebbe derivare: i limiti dell’opera recensita. Del resto non si nascondeva dietro il ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] «modesto episodio del suo intelligibile universo»; il secondo invece ha più limiti, ma sono quelli di un essere umano ben definito, che l cui traduzione rischia perciò di rapprendersi in una parafrasi insieme superflua e infedele: il che spiega la sua ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] Nacci in I dieci passi dell’addio (Einaudi 2024) e Diego De Silva in I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), due romanzi che, pur affrontando il tema da due prospettive diverse, condividono la ricerca di una verbalizzazione del dolore ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
insieme limite
insieme limite relativo a un punto x0 per una funzione ƒ(x), è l’insieme di tutti i punti limite di ƒ(x) per x → x0. Se L è tale insieme limite, e l ∈ L, esiste una successione {xn}, con xn → x0, tale che ƒ(xn) → l. Un insieme...