Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] essa, contribuisce comunque a definirne la portata e l’incidenza. Fin dalle prime pagine di La lingua come sistema e come artefatto un cielo limpido e sconfinato appartengono allo stesso insieme linguistico in cui trova collocazione anche un telegrafo ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa di un afflusso turistico senza precedenti, sinonimo di turistificazione, con cuisi intende l’insieme delle trasformazioni innescate dall’incremento dei flussi ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] veramente poco importa. Credo che quest’abitudine sia affondata insieme a molte altre e che l’onestà stia andando lentamente di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore poi finito a cose finite nella Bianca di Einaudi. La domanda, tremenda, è una ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] il suo labor limae – la parca punteggiatura) è stata fin dall’inizio subito riconoscibile. Quale la sponda, lo sguardo che determinismi. Uno stile poetico può anche essere corale, cioè un insieme di voci. Ci sono molti scrittori che hanno scritto con ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] di questi amichettisti, che poi magari no ti fanno eh … Allora. È finito quel tempo, Allora. Avviso ai naviganti: il mondo nel quale per le come fosse un sospiro. L’amichettismo racconta un insieme chiuso di relazioni. Per lo più interessate. Un ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] Potrà sembrare, questo, un sentimentalismo vieto; e in fin dei conti gli ultras si proclamano nemici del “calcio La squadra è incitata con un «lotta e vinci insieme a noi / insieme a noi / insieme a noi», o con un «conquista la vittoria, ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] a lui che «il nostro amore, appena nato, è già finito». Come fare? Attraverso il telefono? Guardandolo negli occhi? Rivedendolo? Le parole sono di Maurizio Costanzo (1938-2023), firmate insieme a Ghigo De Chiara, la musica è del Maestro (con la ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] venga ribaltato, così come il poeta non più giovane, ma neppure “finito”, abbia ancora una partita da giocare il cui risultato non è ancora canottiere, le gambed’ostacolista, bello da vedersinell'insieme se qualcuno lo vedràin ogni ragazzo che corre ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] un cenno, nessuno sembra disposto a avvicinarlo e dargli una mano; fin quando Kim Seok-jin, il più grande della band, si butta della parità fragile, della capacità non innata di flettersi insieme allo stesso vento finché il vento non passa, durasse ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] che era dell’uno o dell’altra. Le cose nascevano insieme da un continuo confronto. Per questo ho difficoltà a parlare per leggere la realtà che viviamo: la salute, infatti, ha finito per identificarsi con tutto quanto è “vetrinizzabile” (per usare l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
insieme finito
insieme finito insieme con un numero finito di elementi. Più formalmente, è finito e ha cardinalità n un insieme per il quale esiste una corrispondenza biunivoca tra esso e un insieme della forma {0, 1, 2, ..., n − 1}.
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...