Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] degli x su cui è |fn(x)−f(x)|> ε; si dice convergente quasi ovunque se converge per ogni x all’infuori di un insiemedimisuranulla. Una s. numerica è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν è |an|>ε; talvolta si ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continua nel suo insiemedi definizione C, a esclusione di un insiemedimisuranulla; in altre parole, comunque si prefissi un numero ε>0 è possibile determinare un insieme Cε, dimisura minore di ε, contenuto nell’insiemedi definizione C della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di un insiemedi volume nullo nello spazio delle fasi (un insiemedimisuradi Lebesgue nulla). La misura fisica contiene dunque tutta l'informazione statistica delle traiettorie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] tutti i moti quasi periodici vengano conservati poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione [7] per qualche valore di γ e τ ha misuranulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia sufficientemente piccolo ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] cioè che ha in sé soltanto la sua misura, e che è un sapere storico, bene ancorato di chi interpreta. Ma se tutto è interpretazione nulladi individuare gli aspetti oggettivi e universali, comuni agli esseri umani in quanto persone, di un insiemedi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena dinullità del contratto (art. 1418, co. 2, c.c.), come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insiemedi forze
La definizione e le proprietà ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] oggetti come esterni a noi, ma nulla può dirci circa la realtà dei di s. funzionali sono lo s. di Banach, lo s. di Fréchet e l’insieme delle funzioni definite su uno s. topologico localmente compatto dotato della misuradi Radon. Rispetto alla misura ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] misura dell’energia potenziale posseduta dal corpo, in una determinata posizione, il p. cambiato di segno (e non il p. stesso). Il fatto che per un qualsiasi cammino chiuso il lavoro compiuto dalle forze del campo risulti nullo all’insiemedi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] semplice, esprimibile con poche istruzioni, la complessità è nulla, nel caso non esista alcuna regola diversa dall’ Insieme delle unità dimisura delle grandezze assunte come fondamentali e di quelle derivate. Nell’ambito della meccanica un s. di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...