BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] può anche apparire ozioso, dimisurare il prestigio di cui godeva allora B. sola, ebbe la virtù di sciogliere quell'insiemedi unioni personali in cui questa prima spedizione si concluse con un nulladi fatto, anche perché mancò il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] commensali contendendo "insiemedi cose contadinesche".
E a nulla vale Renata s'adoperi per salvarlo; anzi, l'interessamento della moglie diventa una prova di colpevolezza. Ed ; ma E. lo fa in maggior misura, più sistematicamente, più - vien da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] apografo, ma la sua popolarità era pressoché nulla.
Il D. morì sulla soglia degli ottant coincidenza, di cui è difficile misurare a posteriori la singolarità, il valore di un di dieci, venti, trent'anni prima e, ancora più, rispetto all'insiemedi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Mazzini o la misura effettiva della sua 1834 la spedizione si dissolse nel nulla; di conseguenza Genova, che doveva insorgere di quella fortuna che da sempre considerava uno dei fattori in grado di determinare l'esito di una battaglia.
Quest'insiemedi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Il rigore non si misurava più nell'azione clandestina, ma era interiorizzato nei comportamenti personali e si esprimeva nella propaganda, come modello sociale e politico. La moralità era così insieme un cliché di carattere etico che sostanziava l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] per l'Eurasia la misuradi un astronomo dell'antichità, Marino di Tiro: 225° ( ., secondo Bernaldez, allegava che l'insiemedi questo mondo era fatto tutto per in cui la deviazione è quasi nulla.
Alla fine di tre settimane nessuna riva era in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che non avevano nulladi drastico o di teoricamente assoluto ( di nuovo balenare una minaccia molto più prossima a Roma di quella di Enrico o, in qualche misura , a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insiemedi saggi, note ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’insiemedi vicende appena ricordate la presenza di Dossetti senza concedere nulla ai ricorrenti misura della gravità con cui avvertiva la situazione, per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di fronte ai superiori, nell'esercito doveva subire misure più di morale e di politica (collo stesso titolo, avrebbe poi scritto un altro insiemedinulla necessaria alla religione cattolica". Il 17 genn. 1850 presentava la relazione sul trattato di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] nulla, se non che forse già nel 1318 fu per lui ventilato un altro matrimonio politico, con Taddea da Carrara figlia di Giacomo e nipote di Marsilio. Il D. cominciò a svolgere un ruolo politicamente attivo nel 1325, quando, insieme in misura più o ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...