BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di equilibrio in una politica di forza. Teodorico cerca così di far recedere Giustino dalle misure 1563 a Basilea, null'altro che una massa di scolii al De institutione allegorici di Filosofia e Fortuna), il suo pensiero è nell'insiemedi origine ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Brigida di Svezia. Nulladi simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di Avignone gli inviati ufficiali di Firenze, "noi conferissimo insieme d'ogni cosa"; e senso, dalla "misura",il corpo non è più considerato come fomite di peccato, o ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di aprire nuovi collegi o di ampliare e accrescere quelli già esistenti: misura e nel suo completo splendore, bensì insieme alla ragione creata e in parte verità è l'essere stesso del quale nulla può pensarsi di migliore; quindi non può non esistere" ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di redazione egli ebbe comunque una parte di rilievo. Tanto nella prima quanto nella seconda regula, le parti inserite per immediata volontà di F., nell'insiemedimisura ricalcato sul De inceptione di frate Giovanni da Perugia.
Alle "memorie" di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che non avevano nulladi drastico o di teoricamente assoluto ( di nuovo balenare una minaccia molto più prossima a Roma di quella di Enrico o, in qualche misura , a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insiemedi saggi, note ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nulla che fusse da dire". Anche nelle prediche, dunque, B. osserva quella contemperanza di accortezza e lealtà in fraterna, amorevole comprensione che abbiamo già colta nella sua attività di frate.
La convergenza, ormai, di predicatore e, insieme, di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’insiemedi vicende appena ricordate la presenza di Dossetti senza concedere nulla ai ricorrenti misura della gravità con cui avvertiva la situazione, per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di natura esortativa e ammonitrice, culminata nell’appello del 24 agosto 1939: «Nulladi guerra non si era ancora esteso a occidente) un insiemedi condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di , in una certa misura, il ruolo che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII e insieme concordarono sulla necessità di un concilio che con la città di Cividale. Nulla avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata , dove peraltro si poterono misurare le diverse attitudini della popolazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] prima vera occasione per misurarsi con problemi di più ampia portata e, essere riuscito a migliorare in nulla la situazione dei cattolici inglesi.
Fonti e Bibl.: L'unica opera d'insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...