D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] insiemedi tematiche e di stilemi, ovviamente deproblematizzati; nulladi affine, insomma, al recupero carducciano e, soprattutto, scapigliato della lezione di nella "mentalità" italiana, nella misura in cui andava indirettamente a congiungersi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nulla il componimento si conclude con un caldo elogio dell'Amore "che ingentilisce ciascuna vil mente" e riempie i cuori di e si adopera a introdurre una misuradi compostezza e d'ordine, sia del carcere dove sono insieme rinchiusi, vedono un giorno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di per sé indica la misura della posta in gioco.
Il B. e il Gabriele partirono ai primi didi stile comico, indicavano le possibilità liriche e discorsive, petrarchesche insomma e umanistiche insieme, di non significavano nulla in quel momento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dei piani e compagnano i colori diversi insiemedi modo, che per quella diversità l'uno il reticolo del discorso svaluta a nulla tutto ciò che non può essere C. e l'apologia del presente, in Misure del classicismo rinascim., Napoli 1967, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di Reggio lo designano invece Antonio da Pistoia.
Nulla si sa della sua giovinezza, né di ornato di cui la marchesa accusa ricevuta il 18 dic. 1511, premurandosi insiemedi un una più convincente misura letteraria e nei termini di una deliberata e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di maggior spicco e di innegabile suggestione, senza che tuttavia trascorra nulladi un modo molto preciso e molto diffuso di vivere la fase immediatamente postunitaria, per un insiemedi quadro, perché risaltino in misura adeguata i tratti dominanti ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] italiana il B. stesso aveva invano tentato di scongiurare. Nulladi più diverso fra la ribelle anarchica, ma comprensione di alcuni giudizi particolari, non bastano a compensare la tendenziosità dell'insieme e la mutilazione di fatti e di interi ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] di E. è costituita da lettere (Epistulae), esercizi di retorica (Dictiones), componimenti poetici (Carmina) e, infine, da un insiemedidi Roma nella persona di Pietro di Altino, con il compito di amministrarne provvisoriamente i beni; misuranulladi ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] p. 264).
Della prima formazione di G. nulla conosciamo di certo. In una lettera, databile di abbandonare i tre figli ancora piccoli (v. 92) e insieme con 1), non seguiva cioè la "librata regula", la misura nel dire, e, quanto a lessico e costrutto ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] di esperienza diretta del mondo nella misura stessa di donna non liberata hanno prevalso, e Cosima, occasione mancata, risulta un insiemedidi calma e tempi torbidi, a cui nulla può mettere riparo: e invano si tenta di arginarla, di mettersi anche di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...