In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in generale una funzione delle grandezze estensive S, ni e xj indicabili genericamente con ξ≡(ξ1, ξ2, ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insiemedi variabili ξ perché per derivazione fornisce le variabili intensive ζ≡(ζ1, ζ2 ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] modo che risultino connessi insieme i poli eteronimi. Tale avvertenza vale in particolare per il collegamento in s. di più generatoridi tensione continua: la forza elettromotrice (e la resistenza interna) della s. digeneratori risulta allora pari ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] t. pneumatica o idraulica di energia sia meno vantaggiosa della t. elettrica, cioè mediante generatori e motori elettrici, essa , apparecchi di sollevamento, scavatori ecc.
Telecomunicazioni
T. di dati
Insiemedi mezzi e di procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] così essere esaminato in laboratorio, disponendo di un'appropriata rete di conduttori elettrici, provvisti di resistenze (alle quali corrisponde la trasmissività dell'acquifero), nonché digeneratoridi tensione elettrica (alla quale corrisponde la ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sulle reti e sui servizi si associno un insiemedi condizioni normative e organizzative tali da garantire il di base delle batterie avvenga dalla rete (spesso di notte, come avviene per i veicoli puramente elettrici) e che il gruppo digenerazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] scienza possa assolvere ancor meglio il compito di sempre, che è quello digenerare cultura, tecnologia, soluzioni ai problemi dell'uomo anziché considerare un insiemedi nuclei di 1H, consideriamo un insiemedi molecole contenenti atomi di 1H, il ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatoridi numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il linguaggio consiste in un piccolo insiemedi istruzioni in linguaggio macchina.
In che modo l'evoluzione possa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tra lo sviluppo dell'arco elettrico e i generatori magnetoelettrici. L'arco elettrico era stato utilizzato fin dai tempi di Humphry Davy (1778-1829), tuttavia la bassa potenza erogata, insieme all'instabilità del dispositivo, ne impedirono una ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e non terminali. Una derivazione consiste nel sostituire un certo numero di volte una variabile mediante l'applicazione di una regola. Il linguaggio generato dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...