Insiemedi linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] quadripoli. Nel caso dei bipoli, in presenza digeneratoridi tensione o di corrente indipendenti interni alla r. (eccitazioni), la un insiemedi punti, nodi, collegati da un insiemedi archi.
Tecniche reticolari
Costituiscono un insiemedi metodi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] insiemedi particelle di tipo diverso (elettroni, ioni dei due segni, molecole neutre), al quale vanno applicate insieme più trasparente alla radiazione, che penetra fino alla densità di cut-off, generando altro p. (e quindi ablando il solido). In ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] rotanti può essere fatta in base al tipo di corrente generata o assorbita, consentendo la distinzione tra macchine m. a supporto magnetico è rappresentata dall’insiemedi un computer e di una stampante.
Macchine teatrali
Congegni che producono un ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] a due a due, a tre a tre ecc., nell’ipotesi che questo nuovo insieme costituisca un gruppo. Un sistema di elementi {aα} di un g. G, dal quale G è generato, si chiama un sistema digeneratori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] t. pneumatica o idraulica di energia sia meno vantaggiosa della t. elettrica, cioè mediante generatori e motori elettrici, essa , apparecchi di sollevamento, scavatori ecc.
Telecomunicazioni
T. di dati
Insiemedi mezzi e di procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] , di propulsione, di controllo d’assetto e articolazioni, di comunicazioni, digenerazionedi potenza, di strumentazione clonato. La seconda fase consiste nel preparare un insiemedi frammenti di DNA da inserire in appropriati vettori (➔ vettore), ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] perpendicolare al segmento stesso; al di là del corpo, vi sia una corrispondente serie di sensori di raggi X, distribuiti con continuità su un segmento di retta parallelo a quello dei generatori. L'insieme delle misure effettuate dai sensori in ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] radiante, inizialmente basata sull’impiego dei generatoridi raggi X, del radio e di altri materiali radioattivi naturali, per lungo farmacologiche e non, che nel loro insieme prendono il nome di terapia del dolore. L’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] analisi quantitative funzionali sono definiti traccianti (di funzioni biologiche) e l’insieme delle conoscenze alla base degli studi maggiori. I trasduttori (sonde) agiscono sia da generatoridi ultrasuoni sia da rivelatori delle onde riflesse (echi ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...