Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] a due a due, a tre a tre ecc., nell’ipotesi che questo nuovo insieme costituisca un gruppo. Un sistema di elementi {aα} di un g. G, dal quale G è generato, si chiama un sistema digeneratori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di opportune armoniche di un unico oscillatore piezoelettrico di alta stabilità. Altri generatoridi s. sono i generatoridi forma d’onda (o generatoridi dei metodi di elaborazione, insieme alla possibilità di utilizzare un insiemedi dispositivi ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] formatosi e la separazione degli i. dall'insieme degli atomi che costituiscono il bersaglio è molto semplice. Le trasmutazioni nucleari infatti alterano il numero di protoni esistenti nel nucleo e quindi generano, da un dato elemento bersaglio, un i ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] scienza possa assolvere ancor meglio il compito di sempre, che è quello digenerare cultura, tecnologia, soluzioni ai problemi dell'uomo anziché considerare un insiemedi nuclei di 1H, consideriamo un insiemedi molecole contenenti atomi di 1H, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel New Jersey, costruiscono un laser a colorante capace digenerare impulsi di durata pari a circa 0,5 picosecondi. Con il avviata, risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali comunque ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di polimerizzazione richiede l'impiego di un ‛iniziatore', cioè di una sostanza o di un sistema capace digenerare radicali 'insiemedi coordinate interne che caratterizzano l'unità strutturale e, in particolare, dall'insiemedi angoli di rotazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori è noto come teoria KAM, problema di decidere se, in un dato gruppo presentato con generatori e relazioni, due sequenze finite digeneratori denotano ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dai paesi industrializzati a economia di mercato, identificabili nell'insiemedi quelli facenti parte dell'OCSE di energia eolica comporta impianti di accumulazione di energia con potenza all'incirca pari a quella di tutti i generatori ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] via.
Celle elettrochimiche
La pila di Volta era un insiemedi unità, ognuna delle quali consisteva in due dischi di metalli diversi, separati da un disco di cartone imbevuto di soluzione salmastra. Questo è un esempio di cella elettrochimica, che ha ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di sorgenti di raggi X di elevata intensità, quali i generatoridi luce di sincrotrone, che forniscono fasci di radiazioni aventi intensità di 6-8 ordini di una visione diinsieme della struttura. Di solito queste tecniche di indagine – fluorescenza ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...