VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] non corrisponde alla distribuzione retinica in quanto le partidella retina a più alta risoluzione hanno più grande delle figure e della pennellata, allontanandosi l'immagine nel suo insieme, la sua Gestalt. Poiché vi sono meccanismi propri dell ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ) e viscerale.
La m. predittiva è l’insiemedelle conoscenze dottrinali e dei metodi di indagine che consentono soprattutto nel cosiddetto Giuramento di Ippocrate) che mantiene ancora gran parte del suo valore morale.
Dopo la morte di Ippocrate sorse ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] di classe diversa e il concetto dell’organismo come unità morfologica e fisiologica insieme. Dopo Aristotele, fino agli anatomici Formulò chiaramente il principio della correlazione delleparti e quello della subordinazione degli organi, secondo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] che appare già negli Anfibi, costituisce la coclea, che è la struttura più propriamente acustica dell’o. interno dei Vertebrati. L’insiemedelle varie parti e strutture forma il labirinto membranoso, ripieno di un fluido, l’endolinfa, nel quale sono ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] , una carenza di ossigeno che, insieme allo stiramento e alla compressione dei nervi uterini, rende dolorosa la percezione della contrazione.
Il canale del p. è formato dalle ossa del bacino e dalle parti molli, costituite dalle vie genitali materne ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] , originatosi dal mesenchima scheletogeno delleparti più profonde del corpo, consta di una porzione assile che forma l’asse principale di sostegno e anche di protezione (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno), insieme allo scheletro viscerale o ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] (art. 1346 c.c.). Il contratto si perfeziona con l’accordo delleparti (art. 1325, n. 1, c.c.), che si realizza finito) si estendono dal caso di una sola forza al caso di un insieme I di forze o, come anche si dice, di una sollecitazione, agente ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e decisione politica. In particolare, si intende per s. partitico l’insiemedelle strutture di partito e delle loro interazioni reciproche in vista della conquista e dell’esercizio del potere politico; mentre il s. elettorale è a sua volta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la partedell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insiemedelle conoscenze e delle tecniche necessarie per far viaggiare nello s. che circonda la Terra ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] si contempla un mosaico concentrando l'attenzione sulle singole tessere: infatti, l'analisi più minuziosa delleparti non può fornire l'idea dell'insieme. Da questa filosofia di base nasce un nuovo approccio sperimentale, volto a collegare, integrare ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...