Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ; così quella di piombo (430.000 t) in prevalenza estratto, spesso insieme con lo zinco (740.000 t, quarto produttore), in Missouri, Idaho, sua idea di governo arbitro al di sopra delleparti, Hoover non intraprese una politica di aiuti governativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alteterre verso NO, cioè l’interno. Esteso su oltre 3.000.000 di km2, l’insiemedell’altopiano presenta parti più elevate, fino a circa 2000 m, generalmente spianate alla sommità (chapadas), ma arriva ad assumere aspetto di catena montuosa lungo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di là del GRA si dipartono propaggini più o meno frammentarie, che attribuiscono all’insiemedella struttura urbana una forma vagamente stellare.
Sebbene, già a partire dagli anni 1960, il piano regolatore e le sue successive varianti non siano stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rappresenta un’unità geografica omogenea, ma un insieme di unità regionali minori, sia pure non molto differenziate. Per la presenza di numerose di isole e per la spiccata peninsularità dellaparte continentale, si tratta di un paese eminentemente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è Teheran (7.000.000).
Evoluzione geopolitica
Sull’insiemedelle condizioni socioeconomiche asiatiche ha molto inciso il sommovimento politico che ha interessato ampie partidell’A. continentale a partire dagli anni 1990. L’indipendenza dei paesi ex ...
Leggi Tutto
oceanologìa Partedella geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] un secolo a partire dalla spedizione pionieristica del 1870, dalla fase più recente, iniziata nel 1970 con la scoperta del campo dei vortici modali (mesoscale eddies), che costituisce il meteo dell’oceano, ossia l’insiemedelle nozioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tra i sessi (altissima per quello femminile) e nelle diverse parti del paese, presenta valori particolarmente elevati nella Cornice Cantabrica (l’insiemedelle tre comunità autonome della Cantabria, delle Asturie e dei Paesi Baschi), a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] paesi mediterranei. I distretti agricoli dellaparte orientale costiera della regione del Capo e del prigionia di N. Mandela e poi esule negli USA, poeta raffinato e insieme di eloquente, ampio respiro popolare (A simple lust, 1972).
Complesso e ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Antico (l’insiemedell’Europa, dell’Asia e dell’Africa: 84 milioni di km2), il Continente Nuovo (l’insiemedelle due Americhe: 42 ) stabilisce in 50 V il limite per la tensione delleparti metalliche rispetto al suolo. Tale valore deriva dalla soglia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] un vulcano a recinto con il cono centrale (Monte Venere) in gran parte circondato dal Lago di Vico; i Monti Sabatini, con il lago Gregorio X (1271-77) le province divennero l’insiemedelle terre soggette al rettore. Il riordinamento interno fu ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...