STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] di A e b di B.
b) Dato un insieme A, dicesi insieme prodotto di A per A, e si indica col simbolo A × A, l'insiemedelle coppie ordinate (a1, a2) con a1 e a2 in A.
c) Dato un insieme A, dicesi insiemedelleparti di A, e si indica col simbolo &out ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ; così quella di piombo (430.000 t) in prevalenza estratto, spesso insieme con lo zinco (740.000 t, quarto produttore), in Missouri, Idaho, sua idea di governo arbitro al di sopra delleparti, Hoover non intraprese una politica di aiuti governativi ...
Leggi Tutto
L’insiemedelle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] J. Stübben (1890), R. Ebestradt (1909). L’insiemedelle prescrizioni relative all’intervento sulla città, e in particolare le progetto e tali da costituire un organismo edilizio o parte di esso con specifica rilevanza e autonomamente utilizzabile. La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di là del GRA si dipartono propaggini più o meno frammentarie, che attribuiscono all’insiemedella struttura urbana una forma vagamente stellare.
Sebbene, già a partire dagli anni 1960, il piano regolatore e le sue successive varianti non siano stati ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] della piastra, sia per l’insiemedelle connessioni elettriche, che non sono disposte solo sulle due facce della personal computer o gli apparati video. Pertanto, una parte molto importante della p. dei sistemi per telecomunicazioni o per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tra i sessi (altissima per quello femminile) e nelle diverse parti del paese, presenta valori particolarmente elevati nella Cornice Cantabrica (l’insiemedelle tre comunità autonome della Cantabria, delle Asturie e dei Paesi Baschi), a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alteterre verso NO, cioè l’interno. Esteso su oltre 3.000.000 di km2, l’insiemedell’altopiano presenta parti più elevate, fino a circa 2000 m, generalmente spianate alla sommità (chapadas), ma arriva ad assumere aspetto di catena montuosa lungo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] della produzione artistica.
Economia
Nel linguaggio commerciale, e. debitoria è l’insiemedelle lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è fenomeno diffusissimo ( ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] quali è disposto in modo da appoggiarsi e sovrapporsi in parte a quello sottostante.
Il manto è poi sostenuto da strutture nel secondo caso l’insiemedelle travi inclinate disposte secondo le linee di massima pendenza delle falde e perpendicolari alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rappresenta un’unità geografica omogenea, ma un insieme di unità regionali minori, sia pure non molto differenziate. Per la presenza di numerose di isole e per la spiccata peninsularità dellaparte continentale, si tratta di un paese eminentemente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...