insiemeinsième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] ovvero {x|x∈N e x<4}, dove N indica l’i. deinumerinaturali; per indicare che a è un elemento di un i. A, cioè appartiene volta A+B; nella fig. 1 è rappresentato l’i. unione dei due insiemi A e B; (b) l’intersezione (o interferenza o, con termine ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] S è la r. ‘divisore’ sull’insiemedeinumerinaturali e T è la r. ‘minore’ sullo stesso insieme, R = S ⋃ T risulta essere la r. ‘divisore proprio’, sempre sull’insiemedeinumerinaturali.
Oltre alle operazioni insiemistiche precedentemente indicate ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio deinumeri, in particolare deinumeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta deinumeri, [...] operazioni di sottrazione e di divisione deinumeri interi, occorre ampliare il campo deinumeri che si considerano, passando rispettivamente dall’insiemedeinumerinaturali ai campi, più vasti, deinumeri interi relativi (positivi e negativi) o ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] risultare né vera né falsa. Per es., la formula chiusa ∀x∃y (2x=y), se il dominio dell’interpretazione è l’insiemedeinumerinaturali risulta vera; la formula aperta 2x=y per la stessa interpretazione non risulta né vera né falsa.
Una formula di L ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] essere posti in corrispondenza biunivoca, elemento per elemento, tra loro a due a due (per es.: l’insiemedeinumerinaturali, deinumeri pari, deinumeri razionali).
Si dice che una funzione y=f(x), della variabile reale x, tende all’i. (positivo ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] biunivoca con una parte dell’insiemedeinumeri reali, allora o lo si può porre in corrispondenza biunivoca con l’intero insiemedeinumeri reali (e allora ha la potenza del continuo), oppure con l’insiemedeinumerinaturali (e allora ha la potenza ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] , nelle premesse, abbiamo posto in una c. una "classe" di oggetti; ora nell'es. (4) questa classe è l'insiemedeinumerinaturali, ma negli altri esempi non è chiara la natura delle totalità degli oggetti che s'intende considerare. Dobbiamo, a questo ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] I di indici in X (per es., una successione è una famiglia il cui insieme degl'indici è l'insiemedeinumerinaturali). Un ipergrafo è dato da un insieme V (insiemedei vertici) e da una famiglia E di parti (finite) di V (famiglia degli spigoli ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N deinumerinaturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...