Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] rottura. Tali strategie, e quanto vi è operativamente connesso, riflettono i cambiamenti che si sono susseguiti negli giusto sono elementi fondamentali: le parole devono essere ricercate ma insieme chiare e capaci di arrivare al punto, in modo tale ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] (Ἕλλη), scappata sull’ariete dal vello d’oro insieme al fratello (Frisso) per raggiungere luoghi dove vivere miceneo (po-to), in latino e in sanscrito. Il suo significato è connesso con passaggio, con il ponte, con le rotte per la navigazione. Per ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] della voce. Sento che il mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in spesso troviamo un nome e un aggettivo uniti insieme («sticchiozuccherato», «minchiapassoluta»), oppure la ripetizione di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Cosma, nome del santo celebrato alla fine di settembre (insieme a San Damiano); teresa ‘erba di santa Teresa’, che da Giannetta, diminutivo di Gianna (che valeva ‘strega’, probabilmente connesso al latino Diana: vedi De Blasi 2023, p. 617); filippina ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] sostenitore di Ximenes’, zermeliano ‘relativo alla teoria degli insiemi del tedesco Ernst Zermelo (1871–1953)’ e ‘seguace ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] versi successivi la rima («radure» - «catture») tiene insieme due frasi il cui senso più afferrabile è l’abbassamento che si oppongano da un lato il “cumulo” e dall’altro il “connesso”, mentre il paesaggio (le «radure»?) è ridotto a un «formicolio di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
insieme connesso
insieme connesso spazio topologico X in cui gli unici sottoinsiemi che siano simultaneamente aperti e chiusi sono ∅ e X. Un insieme E aperto (chiuso) si dice connesso se non è unione di due o più aperti (chiusi) disgiunti....