Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni elladici, o sorsero altrove: ne conosciamo assai bene lo sviluppo a partire dall’Elladico Tardo. creazione di un ambiente ordinato secondo forme ‘geometriche’ ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] passato, anche con l’intento di ordinare e collocare gli oggetti secondo la loro ecc. La concezione sempre più ampia di bene culturale determina una profonda trasformazione dell’idea funzionali anche a una visione d’insieme dell’allestimento.
I m. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , la dottrina dominante accoglie una diversa interpretazione del bene giuridico in esame, quella in senso materiale, che d’o.). Quando in un insieme è definita almeno una relazione d’o., esso si dice ordinato. Due insiemiordinati I, I′ si dicono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Foscari a Palazzo Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i tempo: scontentezza per gli antichi ordinamenti e per la decadenza morale, e insieme vita facile e spensierata. Nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla Scala e aggiunte anch'esse nel 1930. L'insieme ha un'importanza di prim'ordine per la storia del teatro, ed è impiantato e nobili l'ereditarietà del beneficio.
I cives sono invece bene individuabili. Si vollero far diventare gli esponenti di un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] territorio urbano.
Si tratta di un insieme di numerosi interventi isolati, distribuiti all' episodico e parziale non sono adeguati ad un ordinato sviluppo del territorio.
Il Programma di fabbricazione ( di cessione volontaria del bene, ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] conservano a Brera.
Il museo del santuario, ordinato dal prof. L. Pogliaghi, contiene cimelî Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi 'allevamento, che è già assai bene sviluppato, massime per ciò che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] morì Massenzio, visto come nemico dei cristiani e anche del bene pubblico. La "mano di Dio" che protegge Costantino e pp. 235-236) destinate ad accogliere insieme al popolo e al clero, secondo un ordine gerarchico fisso mutuato da forme rituali di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nella ottocentesca villa Aldini. Conservata assai bene, la chiesa della Madonna del fu traslato il corpo del fondatore dell'Ordine, ed ebbe nel corso del sec. al 1403 - e della sua bottega, insieme all'intensa produzione della bottega condotta da ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...