• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Economia [11]
Diritto [14]
Diritto penale e procedura penale [8]
Diritto commerciale [5]
Temi generali [4]
Storia [4]
Finanza e imposte [3]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

illiquidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illiquidita Giovanna Nicodano illiquidità  Proprietà del mercato delle attività finanziarie e reali, per cui esse non possono essere vendute (acquistate) rapidamente, se non ad ampio sconto (premio). Misure [...] compratori con maggiore capitale, rende queste attività meno liquide dei titoli. Politiche per combattere l’illiquidità L’insider trading (➔) genera i. del mercato, se scoraggia la partecipazione degli investitori meno informati. Al contrario, le ... Leggi Tutto

deontologia giornalistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

deontologia giornalistica deontologìa giornalìstica locuz. sost. f. – Insieme delle regole di comportamento della professione di giornalista. Negli ultimi anni si è molto evoluta e, oltre a tradizionali [...] ’attenzione generale dalle tragedie collegate all’immigrazione, così come una carta dei doveri dell’informazione economica (v. insider trading e media), dove si parla anche dell’obbligo di riferire correttamente vicende che riguardino l’editore o il ... Leggi Tutto

Manne, Henry Girard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Manne, Henry Girard Giurista statunitense (n. New Orleans, Louisiana, 1928), uno dei padri fondatori della law and economics (➔ economia e diritto), esperto di insider trading e diritto societario. Tra [...] le opere: Mergers and the market for corporate control (1965), giudicato il lavoro pioneristico dell’analisi economica del diritto societario; Insider trading and the stock market (1966). ... Leggi Tutto

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] geography and regional economic integration, in Regional integration and the global trading system (a cura di K. Anderson e R. Blackhurst), R., The international monetary system, 1945-1976: an insider view, New York 1977. Turner, P., Capital flows ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
insider trading
insider trading 〈insàidë trèidiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «commercio [svolto] da un insider»), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈insàider trèdiṅġ〉). – Espressione usata nel linguaggio finanziario per indicare attività speculative...
market abuse
market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali