Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari.
Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato [...] (Aggiotaggio), di insidertrading e di false comunicazioni sociali.
Rispetto a quest'ultima fattispecie, il reato di false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.) si differenzia, in quanto reato di danno, per l’ ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insidertrading e aggiotaggio; [...] tuttavia il suo nome è legato soprattutto a Megaupload. Nel gennaio del 2012, infatti, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato il sito di file sharing e ha identificato D. come il ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] che i ‘reati dei colletti bianchi’ (la corruzione, la concussione, l’appropriazione indebita, l’aggiotaggio, l’insidertrading) fossero commessi esclusivamente dagli appartenenti alle classi più elevate, mentre quelli dei quali ci occupiamo in queste ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] in cui esso viene invocato.
In tale ottica, si segnalano le disposizioni di cui all'art. 9 della legge sull'insidertrading del 17 maggio 1991, all'art. 7 bis della legge sui fondi comuni d'investimento mobiliare (nel testo integrato e modificato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di compiere operazioni su valori mobiliari ai soggetti che siano in possesso d'informazioni privilegiate. Il divieto cosiddetto di insidertrading, i cui confini non sono peraltro agevoli da tracciare, si fonda, secondo l'opinione più diffusa, sul ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione immobiliare (l. 2 gennaio 1991 n. 1); la legge sull'insidertrading (l. 17 maggio 1991 n. 157).
A differenza dell'art. 18 della l. 216/1974, la nuova normativa distingue tra offerte ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] delle società quotate.
8 Tra l’altro, con le importanti modifiche apportate alla pregressa normativa in tema di insidertrading e manipolazione del mercato.
9 Per effetto della MiFid – come puntualizza bene Roppo, Sui contatti del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] tecnologici, e i fenomeni di malcostume economico resi visibili dal crollo di grandi aziende, dal diffondersi dell'insidertrading, dalla manipolazione dei bilanci, ecc.; episodi che, anche in seguito alla denuncia fattane dal presidente statunitense ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] trova riconoscimento e tutela nella legge n. 197 del 1991, che vieta l'utilizzo di informazioni riservate (insidertrading) nelle operazioni in valori mobiliari. La riforma del mercato mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sua forma più estrema, implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insidertrading).
Regolamenti amministrativi
L'analisi economica del diritto ha fornito una guida intellettuale al movimento per la deregulation ...
Leggi Tutto
insider trading
〈insàidë trèidiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «commercio [svolto] da un insider»), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈insàider trèdiṅġ〉). – Espressione usata nel linguaggio finanziario per indicare attività speculative...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...